Windows, Aggiorna e arresta il sistema non spegne il computer? Tranquilli, non siete soli

()

 Molti utenti stanno segnalando infatti che selezionando l’opzione “Aggiorna e arresta il sistema” il computer viene riavviato, e questo può comportare un aggravio non indifferente nella bolletta della luce

Una opzione di Windows comune e fondamentale è al centro di parecchie discussioni, ormai in maniera quasi ciclica. Molti utenti di Windows 11 e Windows 10, infatti, si stanno ritrovando alle prese con un imprevisto fastidioso legato alla funzione “Aggiorna e arresta il sistema”: invece di spegnere il PC dopo aver installato gli aggiornamenti, il sistema operativo si riavvia e torna alla schermata di login rimanendo di fatto acceso a consumare energia elettrica.

Le segnalazioni relative allo strano comportamento sono apparse di recente su Reddit e nel Feedback Hub di Microsoft, indicando che il problema possa essere abbastanza diffuso. Il bug è particolarmente scomodo ad esempio quando si vuole spegnere il computer la notte o prima di lunghe pause per risparmiare corrente elettrica. Di contro, invece, il sistema può rimanere acceso senza che l’utente se ne accorga, continuando a consumare energia. Premendo “Aggiorna e arresta il sistema” l’utente è portato a pensare che il computer si stia spegnendo, ma non sempre questo avviene.

L’opzione “Aggiorna e arresta il sistema” non spegne i PC Windows? Tranquilli, non siete soli

Segnalazioni di questo tipo appaiono abbastanza frequentemente sulle piattaforme social in seguito agli aggiornamenti rilasciati da Microsoft. Facendo una rapida ricerca su Google si possono trovare casi simili relativi a diversi anni addietro anche sulle precedenti piattaforme software di Microsoft. Lo strano comportamento degli OS dell’azienda è stato riportato alla luce in questi giorni da un articolo di Windows Latest, con l’autore che ha sofferto il problema sul suo sistema, scoprendo di non essere la sola vittima dopo aver installato gli ultimi update.

Un ex programmatore Microsoft ha fornito alcune ipotesi sulle ragioni dietro questa anomalia: il problema potrebbe essere legato alla feature Fast Startup, progettata per velocizzare l’avvio del sistema operativo. Durante lo spegnimento la feature salva alcuni dati di sistema in un file e talvolta potrebbe provocare un riavvio anziché l’arresto completo richiesto dall’utente quando si installano aggiornamenti. Un’altra causa potrebbe essere legata al fatto che il computer non viene aggiornato da parecchio tempo, e quindi un update precedente potrebbe essere rimasto in sospeso. In questo caso alcuni aggiornamenti potrebbero richiedere un riavvio per finalizzare l’installazione, quindi selezionare “Aggiorna e arresta il sistema” può non offrire un risultato coerente con quanto è lecito pensare leggendo l’opzione.

Questo bug non è esclusivo di Windows 11 e 10, visto che in passato era stato riscontrato anche su Windows 7 e 8 e non ci sono informazioni riguardo a eventuali miglioramenti nella formulazione dell’opzione per mitigare la legittima confusione degli utenti intorno alla feature. Nel frattempo l’unico consiglio che possiamo dare agli utenti coinvolti è quella di usare un pizzico di cautela quando si seleziona “Aggiorna e arresta il sistema”, visto che potrebbe condurre a un riavvio e non spegnere il computer in uso. È comunque auspicabile che Microsoft migliori l’affidabilità di questa opzione.

/ 5
Grazie per aver votato!

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating / 5. Vote count:

No votes so far! Be the first to rate this post.

As you found this post useful...

Follow us on social media!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?