Problemi insoliti e soluzioni dettagliate per router domestici TP-Link

()

Ecco alcuni problemi insoliti che possono verificarsi con i router domestici TP-Link e le relative soluzioni dettagliate:

🔹 1. Internet lento solo su alcuni dispositivi
Possibile causa:
QoS (Quality of Service) limitante la banda per alcuni dispositivi.
Interferenze con altri dispositivi Wi-Fi.
Alcuni dispositivi sono connessi alla banda sbagliata (2,4 GHz vs 5 GHz).
Soluzione:
Verifica le impostazioni QoS

Accedi al pannello di controllo del router ( 192.168.0.1 o tplinkwifi.net ).
Vai su Advanced > QoS e disabilitalo temporaneamente per testare se migliora la velocità.
Cambia canale Wi-Fi

Vai su Impostazioni Wireless e imposta manualmente il canale Wi-Fi su un valore meno congestionato (1, 6 o 11 per 2.4 GHz).
Per il 5 GHz, prova i canali 36, 40, 44 o 48 per prestazioni migliori.
Forzare il dispositivo a usare la banda corretta

Se il dispositivo supporta il 5 GHz, disabilitare temporaneamente il Wi-Fi a 2.4 GHz nel router e riconnetti.
In alternativa, crea due SSID separati per le bande 2.4 GHz e 5 GHz e assegna manualmente il dispositivo alla rete migliore.


🔹 2. Il Wi-Fi sparisce improvvisamente per pochi secondi e poi ritorna
Possibile causa:
Il router si sta riavviando automaticamente.
Interferenze da dispositivi vicini o da microonde.
Firmware instabile o corrotto.
Soluzione:
Controlla il log di sistema

Accedere all’interfaccia web del router.
Vai su Avanzate > Strumenti di sistema > Registro di sistema e cerca eventuali errori o riavvii sospetti.
Disabilita il DFS (Dynamic Frequency Selection)

Se il router utilizza il 5 GHz ei canali DFS (52-144), alcuni dispositivi potrebbero disconnettersi a causa di interferenze radar.
Cambia manualmente il canale a 36, ​​40, 44 o 48 .
Aggiorna il firmware

Vai su Avanzate > Strumenti di sistema > Aggiornamento firmware e controlla se ci sono aggiornamenti.
Se il router è instabile dopo un aggiornamento recente, fai un downgrade alla versione precedente dal sito TP-Link.


🔹 3. Router bloccato su luce arancione o connessione persa dopo temporale
Possibile causa:
-Il router ha subito un’interruzione di corrente e ha perso le impostazioni di rete.
-Il modem non assegna un indirizzo IP al router.
-Danni alla porta WAN a causa di un picco di tensione.
Soluzione:
Riavvia il modem e il router nell’ordine corretto

Spegni sia il modem che il router.
Accendi prima il modem e attendi 2 minuti.
Accendi il router e attendi 2 minuti.
Rinnova l’IP manualmente

Accedi al router e vai su Rete > Impostazioni WAN .
Clicca su Rilascia e poi su Rinnova per forzare la richiesta di un nuovo IP.
Testa la porta WAN

Collega un PC direttamente al modem con un cavo Ethernet. Se Internet funziona, il problema è nel router.
Se il router non riceve IP, provare un’altra porta WAN se disponibile.
Resetta il router alle impostazioni di fabbrica ( pulsante Reset premuto per 10-15 secondi ).


🔹 4. Il router TP-Link non rileva la connessione WAN (No IP)
Possibile causa:
Il provider utilizza un’autenticazione basata su MAC Address.
Il modem è in modalità bridge ma il router non è configurato correttamente.
Soluzione:
Clona il MAC address del vecchio router o PC

Vai su Rete > Internet e cerca l’opzione MAC Clone .
Seleziona Clone MAC Address dal dispositivo che funzionava in precedenza.
Assicurati che il router sia nella modalità giusta

Se il modem è in bridge, configura il router TP-Link in PPPoE e inserisci le credenziali del provider.
Verifica il cavo WAN

Utilizzare un altro cavo Ethernet per escludere un problema hardware.


🔹 5. Il router TP-Link si surriscalda e smette di funzionare
Possibile causa:

Il router è posizionato in un luogo con scarsa ventilazione.
Il firmware presenta un bug che causa un consumo eccessivo di CPU.
Soluzione:
Migliora la ventilazione

Posiziona il router in un’area ben ventilata e lontano da fonti di calore.
Sollevalo con piccoli supporti per migliorare la circolazione dell’aria.
Riduci il carico del router

Disabilita funzioni non necessarie come QoS avanzato, Parental Control e Access Control .
Se hai molti dispositivi connessi, limita il numero massimo di connessioni attive in Advanced > NAT Boost .
Aggiorna il firmware o esegui un downgrade

Se il problema è iniziato dopo un aggiornamento, prova a tornare alla versione precedente del firmware dal sito TP-Link.

/ 5
Grazie per aver votato!

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating / 5. Vote count:

No votes so far! Be the first to rate this post.

As you found this post useful...

Follow us on social media!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?