Problematiche e soluzioni, in fase di installazione di Ubuntu Linux 21.04

()

L’installazione di Ubuntu 21.04 può presentare alcune problematiche ricorrenti, specialmente su hardware moderno o sistemi con configurazioni particolari. Ecco un rapporto dettagliato con le problematiche più rilevanti e le relative soluzioni.

1. Problemi di Avvio del Supporto di Installazione

Sintomi:

* Il PC non riconosce la chiavetta USB bootabile

* Blocco alla schermata di avvio (“GRUB” o logo Ubuntu)

* Messaggi di errore relativi a ACPI, nomodeset, o problemi di compatibilità

Soluzioni:

* Verificare l’integrità della chiavetta USB

* Creare il supporto con Rufus (Windows) o dd (Linux)

* Assicurarsi di usare l’opzione GPT + UEFI o MBR + BIOS, in base al firmware del PC

* Verificare l’hash SHA256 dell’ISO di Ubuntu

* Provare diverse opzioni di avvio

* Premere E nel menu di GRUB e aggiungere una di queste opzioni alla riga del kernel (linux …):

* nomodeset → Problemi grafici

* acpi=off → Problemi di gestione dell’alimentazione

* noapic → Problemi con alcuni chipset

* modprobe.blacklist=nouveau → Blocca il driver open-source NVIDIA

* Disabilitare il Secure Boot e attivare il supporto Legacy/CSM (se necessario)

* Accedere al BIOS (F2, F12, DEL o ESC all’avvio)

* Disabilitare il Secure Boot

* Provare sia UEFI che Legacy BIOS

2. Problemi di Riconoscimento del Disco e Installazione

Sintomi:

* L’installatore non rileva il disco rigido

* Messaggio “No root file system is defined”

* Errore “Input/output error” durante la formattazione

Soluzioni:

* Verificare la modalità SATA nel BIOS

* Provare a impostare la modalità AHCI invece di RAID o Intel RST

* Se il sistema era Windows con Intel RST, disabilitare RST prima di installare Ubuntu

* Usare GParted per la preparazione manuale del disco

* Avviare Ubuntu in modalità Live e aprire GParted

* Creare una tabella delle partizioni GPT o MBR

* Creare almeno:

* Partizione root (/) – ext4

* Partizione di swap (opzionale, se RAM < 8GB)

* Partizione EFI (/boot/efi) – FAT32 (se UEFI)

* Controllare lo stato del disco

* Usare sudo fdisk -l o lsblk per verificare che il disco sia rilevato

* Controllare SMART con sudo smartctl -a /dev/sdX

3. Problemi di Driver e Riconoscimento dell’Hardware

3.1 Problemi con la Scheda Grafica (NVIDIA e AMD)

Sintomi:

* Schermo nero dopo l’installazione

* Ubuntu si avvia solo in modalità di ripristino

Soluzioni:

* Se l’installazione si blocca:

* Avviare con nomodeset (da GRUB)

* Dopo l’installazione, installare i driver NVIDIA:

digitare

sudo apt update sudo apt install nvidia-driver-470 sudo reboot

* Se si usa una GPU AMD:

* Verificare che i pacchetti mesa-utils e firmware-linux siano aggiornati

* Per problemi di tearing, attivare il compositing con:

digitare

bash

echo ‘options amdgpu si_support=1’ | sudo tee /etc/modprobe.d/amdgpu.conf

3.2 Problemi con il Wi-Fi e le Schede di Rete

Sintomi:

* Nessuna rete Wi-Fi disponibile

* Wi-Fi instabile o lento

Soluzioni:

* Verificare il modulo della scheda Wi-Fi

digitare

lspci -nnk | grep -i network -A3

Se appare Broadcom, installare i driver con:

bash

sudo apt install bcmwl-kernel-source

* Per Intel e Realtek:

* Verificare il pacchetto del firmware:

bash

sudo apt install firmware-iwlwifi sudo modprobe -r iwlwifi && sudo modprobe iwlwifi

4. Problemi Post-Installazione

4.1 Ubuntu non si Avvia Dopo l’Installazione

Sintomi:

* Schermo nero dopo il boot

* Errore “grub rescue”

Soluzioni:

* Riparare il GRUB:

* Avviare da USB Live

* Montare la partizione di Ubuntu:

digitare

bash

sudo mount /dev/sdXn /mnt sudo mount –bind /dev /mnt/dev sudo mount –bind /proc /mnt/proc sudo mount –bind /sys /mnt/sys

* Chroot e reinstallare GRUB:

bash

sudo chroot /mnt grub-install /dev/sdX update-grub exit sudo reboot

* Se il dual-boot con Windows non appare:

* Controllare che Windows non sia in Fast Boot

* Da Ubuntu, eseguire:

bash

sudo os-prober sudo update-grub

5. Problemi di Prestazioni e Compatibilità

5.1 Lentezza o Freezing

* Disabilitare Wayland (per alcune GPU) editando /etc/gdm3/custom.conf e decommentando:

digitare

bash

WaylandEnable=false

* Se il sistema ha meno di 4GB di RAM, attivare lo zswap:

bash

sudo apt install zram-tools

Conclusione

Ubuntu 21.04 è un sistema stabile, ma su hardware recente può richiedere alcune ottimizzazioni. L’uso di parametri di boot e l’installazione di driver aggiornati può risolvere la maggior parte dei problemi. Per nuove installazioni, si consiglia di considerare versioni LTS (come Ubuntu 22.04 o 24.04), che offrono maggiore supporto e aggiornamenti a lungo termine.

/ 5
Grazie per aver votato!

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating / 5. Vote count:

No votes so far! Be the first to rate this post.

As you found this post useful...

Follow us on social media!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?