1. Supporto terminato per Ubuntu 21.04
- Problema: Ubuntu 21.04 è una versione non più supportata (End of Life). I repository ufficiali sono stati rimossi.
- Soluzione:
- Se necessario installare questa versione, occorre cambiare i repository da
archive.ubuntu.com
aold-releases.ubuntu.com
. - La soluzione più consigliata è installare una versione LTS come Ubuntu 20.04 o 22.04.
- Se necessario installare questa versione, occorre cambiare i repository da
2. Problemi di avvio da USB Live
- Problema: Il PC non avvia la chiavetta USB di installazione.
- Soluzione:
- Verificare che la chiavetta sia avviabile con Rufus (su Windows) o
dd
(su Linux). - Assicurarsi che il BIOS sia impostato per l’avvio da USB.
- Provare con una chiavetta diversa o una porta USB diversa.
- Verificare che la chiavetta sia avviabile con Rufus (su Windows) o
3. Errore “Nessun supporto avviabile trovato”
- Problema: Dopo l’installazione, il sistema non trova un disco avviabile.
- Soluzione:
- Accedere al BIOS e verificare che il disco di avvio sia impostato correttamente.
- Se in modalità UEFI, disabilitare Secure Boot e attivare EFI.
- Eseguire un ripristino di GRUB dal Live CD con: battere CopiaModifica
sudo mount /dev/sdXn /mnt
sudo grub-install --root-directory=/mnt /dev/sdX
sudo update-grub
4. Errore “È supportata la modifica minima delle righe in stile BASH”
- Problema: GRUB non trova il sistema operativo.
- Soluzione:
- Avviare in modalità di ripristino e ripristinare GRUB: battere CopiaModifica
sudo grub-install /dev/sdX
sudo update-grub
- Avviare in modalità di ripristino e ripristinare GRUB: battere CopiaModifica
5. Ubuntu si blocca durante l’installazione
- Problema: Il processo di installazione si ferma senza completarsi.
- Soluzione:
- Avviare in modalità nomodeset dal menu GRUB.
- Utilizzare l’opzione “Installare senza installare driver proprietari”.
6. Problemi con il driver NVIDIA
- Problema: Dopo l’installazione, il sistema non avvia l’interfaccia grafica (schermo nero).
- Soluzione:
- Riavviare in modalità testuale con
Ctrl + Alt + F3
. - Installare il driver NVIDIA con: battere CopiaModifica
sudo ubuntu-drivers autoinstall
- Riavviare in modalità testuale con
7. Wi-Fi non funzionante
- Problema: Dopo l’installazione, la rete Wi-Fi non è disponibile.
- Soluzione:
- Verificare che l’autista sia disponibile con: battere CopiaModifica
sudo lshw -C network
- Installare i pacchetti necessari (es. per schede Broadcom): battere CopiaModifica
sudo apt install bcmwl-kernel-source
- Verificare che l’autista sia disponibile con: battere CopiaModifica
8. Touchpad non rilevato sul laptop
- Problema: Il touchpad non funziona dopo l’installazione.
- Soluzione:
- Verificare che sia attivato con: battere CopiaModifica
xinput list
- Installare il driver Synaptics: battere CopiaModifica
sudo apt install xserver-xorg-input-synaptics
- Verificare che sia attivato con: battere CopiaModifica
9. Errore “ACPI BIOS Error” durante l’avvio
- Problema: Il sistema si blocca su errori ACPI.
- Soluzione:
- Provare a disattivare ACPI avviando con il parametro
acpi=off
nel GRUB.
- Provare a disattivare ACPI avviando con il parametro
10. Errore “BusyBox Initramfs” all’avvio
- Problema: Il sistema non si avvia correttamente e mostra una shell BusyBox.
- Soluzione:
- Avviare una sessione Live e riparare il filesystem con: battere CopiaModifica
sudo fsck -y /dev/sdXn
- Avviare una sessione Live e riparare il filesystem con: battere CopiaModifica
11. Impostazioni di lingua errata dopo l’installazione
- Problema: La lingua del sistema non è quella desiderata.
- Soluzione:
- Cambia lingua con: battere CopiaModifica
sudo dpkg-reconfigure locales
- Cambia lingua con: battere CopiaModifica
12. Problemi di compatibilità con SSD NVMe
- Problema: Ubuntu non riconosce il disco NVMe durante l’installazione.
- Soluzione:
- Controllare nel BIOS che sia attiva la modalità AHCI.
13. Audio non funzionante
- Problema: nessun suono dopo l’installazione.
- Soluzione:
- Verificare i dispositivi audio con: battere CopiaModifica
aplay -l
- Installa PulseAudio: battere CopiaModifica
sudo apt install pulseaudio
- Verificare i dispositivi audio con: battere CopiaModifica
14. Errore “Impossibile avviare il demone Snap”
- Problema: L’installazione fallisce a causa di problemi con Snap.
- Soluzione:
- Disabilitare Snap e reinstallare: battere CopiaModifica
sudo apt remove snapd
sudo apt install --reinstall snapd
- Disabilitare Snap e reinstallare: battere CopiaModifica
15. Problemi di sospensione/ibernazione
- Problema: Il sistema non si riattiva correttamente dopo la sospensione.
- Soluzione:
- Aggiungere
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash mem_sleep_default=deep"
in/etc/default/grub
e aggiornare GRUB.
- Aggiungere
16. Ubuntu non rileva Windows in dual boot
- Problema: GRUB non mostra Windows nel menu di avvio.
- Soluzione:
- Aggiornare GRUB con: battere CopiaModifica
sudo update-grub
- Aggiornare GRUB con: battere CopiaModifica
17. Problemi con il ridimensionamento delle partizioni
- Problema: GParted segnala errori nel ridimensionamento delle partizioni.
- Soluzione:
- Avviare GParted da una sessione Live e verificare lo stato del disco.
18. Tempo di avvio molto lento
- Problema: Ubuntu impiega molto tempo per avviarsi.
- Soluzione:
- Identificare i processi lenti con: battere CopiaModifica
systemd-analyze blame
- Identificare i processi lenti con: battere CopiaModifica
19. Problemi di aggiornamento dei pacchetti dopo l’installazione
- Problema: L’aggiornamento fallisce con errori 404.
- Soluzione:
- Cambiare il repository in
/etc/apt/sources.list
e aggiornare: battere CopiaModificasudo apt update && sudo apt upgrade -y
- Cambiare il repository in
20. Errore “Permesso negato” con sudo
- Problema: Dopo l’installazione, i comandi sudo non funzionano.
- Soluzione:
- Aggiungere l’utente al gruppo sudo: battere CopiaModifica
sudo usermod -aG sudo $USER
- Aggiungere l’utente al gruppo sudo: battere CopiaModifica