Linux Ubuntu, Wi-Fi Funziona Solo Dopo un Riavvio

()

Se il Wi-Fi su Ubuntu funziona solo dopo un riavvio, il problema potrebbe essere legato a driver, configurazioni di rete, gestione energetica o firmware della scheda di rete. Ecco una guida dettagliata per risolvere il problema.

Ecco una guida per risolvere il problema del Wi-Fi che funziona solo dopo un riavvio su Ubuntu Linux, seguendo lo schema richiesto:

1. Chi

  • Utente finale: chiunque utilizzi Ubuntu e riscontri il problema del Wi-Fi che funziona solo dopo il riavvio.
  • Sistema operativo: Ubuntu Linux (versioni più recenti come 22.04 o 20.04).

2. Dove

  • Ambiente di lavoro: sul computer con Ubuntu, sia che si tratti di un desktop o di un laptop.
  • Interfaccia di gestione Wi-Fi: la rete Wi-Fi viene gestita tramite l’interfaccia di rete di Ubuntu (NetworkManager).

3. Quando

  • Situazione: Il Wi-Fi si connette correttamente solo dopo un riavvio del sistema. All’avvio del computer, la connessione Wi-Fi potrebbe non essere disponibile o la connessione può essere instabile.

4. Perché

  • Driver non corretti o mal configurati: Può esserci un problema con i driver del dispositivo Wi-Fi che non si caricano correttamente all’avvio del sistema, ma vengono attivati durante il riavvio.
  • Problemi con NetworkManager o systemd: La gestione della rete potrebbe non avvenire correttamente durante l’avvio a causa di una configurazione non ottimale di NetworkManager o systemd.
  • Ritardi nel caricamento del modulo del driver: In alcuni casi, i moduli del driver del Wi-Fi potrebbero caricare troppo tardi all’avvio, impedendo una connessione immediata.
  • Problemi con l’energia e la gestione della sospensione: Se il sistema è configurato per risparmiare energia o ha impostazioni particolari sulla gestione della rete, la connessione Wi-Fi potrebbe essere influenzata.

5. Soluzioni

  1. Aggiornare i driver Wi-Fi:
    • Esegui un aggiornamento dei driver Wi-Fi. Usa sudo apt update && sudo apt upgrade per aggiornare i pacchetti di sistema.
    • Verifica se esistono driver specifici per la tua scheda Wi-Fi o se i driver open-source sono aggiornati.
  2. Disabilitare il risparmio energetico sul Wi-Fi:
    • Modifica il comportamento del risparmio energetico della tua scheda Wi-Fi con il comando: bashCopia codicesudo iw dev wlan0 set power_save off
    • Sostituisci wlan0 con il nome corretto della tua interfaccia Wi-Fi (puoi verificarlo con iwconfig).
  3. Forzare il riavvio di NetworkManager:
    • Puoi provare a riavviare manualmente NetworkManager al boot con: bashCopia codicesudo systemctl restart NetworkManager
    • Puoi anche configurare NetworkManager per avviarsi correttamente durante il boot modificando le impostazioni di avvio.
  4. Verificare e modificare le impostazioni di systemd:
    • Se sospetti che systemd non carichi correttamente la rete all’avvio, prova a modificare le impostazioni di avvio della rete con: bashCopia codicesudo systemctl enable NetworkManager.service
  5. Verifica la configurazione di modprobe:
    • Verifica che il modulo del driver per la tua scheda Wi-Fi venga caricato correttamente all’avvio. Aggiungi i driver nella configurazione di modprobe se necessario.
  6. Disabilitare la gestione della sospensione:
    • Se il problema si verifica dopo che il computer è stato sospeso, disabilita la gestione automatica della sospensione per la rete Wi-Fi.
  7. Controlla i log di sistema:
    • Controlla i log di sistema per errori relativi al Wi-Fi con: bashCopia codicejournalctl -u NetworkManager
    • Questo può rivelare eventuali problemi al momento del boot che impediscono la connessione immediata.

🔍 1. Controlla la Scheda di Rete

Prima di tutto, verifica quale scheda Wi-Fi è installata nel tuo sistema:

bash lspci -nnk | grep -A3 -i network

oppure, se si tratta di un dongle USB:

bash lsusb

Annota il modello e il produttore, perché potresti aver bisogno di driver specifici.


🔌 2. Riavvia il Servizio di Rete (Test Temporaneo)

Se il Wi-Fi si attiva solo dopo un riavvio, prova a riavviare manualmente il servizio di rete:

bash sudo systemctl restart NetworkManager

Se il Wi-Fi torna a funzionare, il problema è con NetworkManager e possiamo renderlo permanente.


🛠 3. Disabilita il Risparmio Energetico per il Wi-Fi

Alcune schede disabilitano il Wi-Fi per risparmiare energia, causando problemi all’avvio.

  1. Controlla se il risparmio energetico è attivo:bash iw dev wlan0 get power_save Se il risultato è on, disabilitalo:bash sudo iw dev wlan0 set power_save off
  2. Per rendere la modifica permanente, crea un file di configurazione:bash sudo nano /etc/udev/rules.d/70-wifi-powersave.rules Aggiungi questa riga:plaintext ACTION=="add", SUBSYSTEM=="net", KERNEL=="wlan*", RUN+="/sbin/iw dev %k set power_save off"
  3. Salva e riavvia.

🖥 4. Controlla i Moduli del Kernel (Driver Wi-Fi)

A volte il kernel carica un modulo errato o non ottimizzato per la scheda Wi-Fi.

  1. Controlla i moduli in uso: bash lsmod | grep wl oppure bash lsmod | grep iwlwifi
  2. Se la tua scheda Wi-Fi è Intel, prova a ricaricare il modulo: bash sudo modprobe -r iwlwifi sudo modprobe iwlwifi Se il Wi-Fi torna a funzionare, rendilo permanente aggiungendo questa riga in /etc/modules:plaintextCopia codiceiwlwifi
  3. Se usi una scheda Broadcom, installa i driver corretti: bash sudo apt install bcmwl-kernel-source Poi riavvia il PC.

🔄 5. Disabilita NetworkManager-wait-online.service

Se il Wi-Fi impiega troppo tempo per attivarsi, prova a disabilitare il servizio di attesa:

bash sudo systemctl disable NetworkManager-wait-online.service

Riavvia e controlla se il Wi-Fi si attiva subito.


🌐 6. Configura il Wi-Fi all’Avvio (Soluzione Definitiva)

Se il Wi-Fi si avvia solo dopo un riavvio manuale, forza Ubuntu a caricarlo all’avvio.

  1. Apri il file di configurazione di NetworkManager:bash sudo nano /etc/NetworkManager/conf.d/default-wifi-powersave-on.conf
  2. Cambia il valore di wifi.powersave da 3 a 2:plaintext [connection] wifi.powersave = 2
  3. Salva e riavvia.

🔄 7. Prova a Ricaricare il Modulo Wi-Fi all’Avvio

Se il problema persiste, aggiungi uno script per ricaricare il Wi-Fi dopo il boot.

  1. Apri il file /etc/rc.local:bash sudo nano /etc/rc.local
  2. Aggiungi prima di exit 0:bash sleep 10 modprobe -r iwlwifi modprobe iwlwifi systemctl restart NetworkManager
  3. Salva e rendilo eseguibile:bash sudo chmod +x /etc/rc.local
  4. Riavvia il sistema.

🔄 8. Aggiorna il Firmware della Scheda Wi-Fi

A volte un firmware obsoleto causa problemi.

bash sudo apt update && sudo apt upgrade -y

Se hai una scheda Intel:

bash sudo apt install linux-firmware

Riavvia il sistema.


🛑 9. Disabilita IPv6 (Se Causa Problemi)

Se il router ha problemi con IPv6, disabilitalo.

  1. Apri GRUB:bash sudo nano /etc/default/grub
  2. Trova questa riga:plaintextCopia codiceGRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash" e cambiala in:plaintext GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash ipv6.disable=1"
  3. Aggiorna GRUB:bash sudo update-grub sudo reboot

🎯 10. Controlla Fast Startup su Windows (Se in Dual Boot)

Se hai Ubuntu in dual boot con Windows, il problema potrebbe essere causato da Windows che blocca la scheda Wi-Fi in stato di sospensione.

  1. Su Windows, apri il Pannello di controllo → Opzioni risparmio energia.
  2. Disabilita Avvio Rapido (Fast Startup).
  3. Spegni il PC e riaccendilo (non riavviarlo).

🔥 Conclusione

Se il Wi-Fi funziona solo dopo un riavvio, segui questi passaggi nell’ordine:

  1. Riavvia NetworkManager manualmentesudo systemctl restart NetworkManager
  2. Disabilita il risparmio energeticoiw dev wlan0 set power_save off
  3. Aggiorna i driver Wi-Fi (bcmwl-kernel-source per Broadcom, iwlwifi per Intel)
  4. Aggiungi un fix permanente al boot con /etc/rc.local
  5. Disabilita Fast Startup su Windows (se in dual boot)

/ 5
Grazie per aver votato!

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating / 5. Vote count:

No votes so far! Be the first to rate this post.

As you found this post useful...

Follow us on social media!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?