Organizzazione logica dei dati
Tipicamente per la memorizzazione di dati digitali il disco rigido necessita dell’operazione preliminare di formattazione logica con scelta del particolare sistema logico di archiviazione dei dati da utilizzare noto come file system, tramite il quale il sistema operativo è in grado di scrivere e recuperare i dati.
Organizzazione fisica dei dati
I dati, a livello fisico, sono generalmente memorizzati su disco seguendo uno schema di allocazione fisica ben definito in base al quale si può raggiungere la zona dove leggere/scrivere i dati sul disco. Uno dei più diffusi è il cosiddetto CHS, sigla del termine inglese Cylinder/Head/Sector (Cilindro/Testina/Settore); in questa struttura i dati sono memorizzati avendo come indirizzo fisico un numero per ciascuna delle seguenti entità fisiche:
Piatto
un disco rigido si compone di uno o più dischi paralleli, detti “piatti”, e ciascun lato dei piatti è identificato da un numero univoco; per ogni piatto sono presenti due testine, una per ognuno dei due lati.
Testina
Su ogni piatto è presente una testina per ogni lato dello stesso, per accedere in scrittura o in lettura ai dati memorizzati; la posizione di tale testina è solidale con tutte le altre sugli altri piatti. In altre parole, se una testina è posizionata sopra una traccia, tutte le testine saranno posizionate nel cilindro a cui la traccia appartiene.
– / 5
Grazie per aver votato!
Vuoi abilitare le notifiche?
Desiderate avere la possibilita’ di ricevere delle notifiche? Se si avrete la possibilita’ di essere sempre aggiornati con le nostre ultime proposte o notizie . Consigliamo l’adesione Grazie !
Attiva
How useful was this post?
Click on a star to rate it!
Average rating / 5. Vote count:
No votes so far! Be the first to rate this post.
As you found this post useful...
Follow us on social media!
We are sorry that this post was not useful for you!