I 7 livelli del modello ISO/OSI
Il modello OSI (acronimo di Open Systems Interconnection, conosciuto anche come modello ISO/OSI), in telecomunicazioni e informatica, è uno standard stabilito nel 1984 dall’International Organization for Standardization (ISO), il principale ente di standardizzazione internazionale, il quale sentì la necessità[1] di produrre una serie di norme tecniche per legge per reti di calcolatori avviando il progetto per la definizione di un modello di riferimento a formato aperto per l’interconnessione di sistemi di computer (Basic Reference Model o standard ISO 7498).
Tale modello stabilisce per l’architettura logica di rete, ovvero per le funzioni di comunicazione delle telecomunicazioni o di sistemi informatici, una struttura a strati composta da una pila di protocolli di comunicazione di rete suddivisa in 7 livelli, i quali insieme eseguono tutte le funzionalità della rete, seguendo un modello logico-gerarchico. A livello implementativo lo standard de facto affermatosi per architetture di rete a livelli è invece il TCP/IP
Il modello ISO/OSI, concepito per reti di telecomunicazioni a commutazione di pacchetto, è costituito da una pila (o stack) di protocolli attraverso i quali viene ridotta la complessità implementativa di un sistema di comunicazione per il networking. In particolare ISO/OSI è costituito da strati (o livelli), i cosiddetti layer, che definiscono e racchiudono in sé a livello logico uno o più aspetti fra loro correlati della comunicazione fra due nodi di una rete. I layer sono in totale 7 e vanno dal livello fisico (quello del mezzo fisico, ossia del cavo, delle onde radio, fibra ottica o qualsiasi altro sistema trasmissivo) fino al livello delle applicazioni, attraverso cui si realizza la comunicazione di alto livello[1].
Ogni layer individua un protocollo di comunicazione del livello medesimo. ISO/OSI realizza una comunicazione per livelli, cioè dati due nodi A e B, il livello n del nodo A può scambiare informazioni col livello n del nodo B, ma non con gli altri. Ogni livello in trasmissione realizza la comunicazione col livello corrispondente sui nodi di transito o destinatari usando il SAP (service access point) del livello immediatamente sottostante. Sicché ISO/OSI incapsula i messaggi di livello n in messaggi del livello n-1. Così se A deve inviare, ad esempio, una e-mail a B, l’applicazione (liv. 7) di A propagherà il messaggio usando il layer sottostante (liv. 6) che a sua volta userà il SAP del layer inferiore, fino ad arrivare alla comunicazione ovvero alla trasmissione sul canale o mezzo fisico trasmissivo.
In tal modo si realizza una comunicazione multilivello che consente, ad esempio, di implementare algoritmi diversi per l’instradamento in rete pur disponendo di protocolli di trasporto connessi e scegliere ed adattare protocolli e relativi algoritmi alla particolare rete di telecomunicazioni da realizzare. Tutto ciò conferisce modularità al sistema con maggiore semplicità di progettazione e gestione della rete ovvero possibilità di migliorare, sviluppare e dunque eventualmente sostituire i protocolli dei vari strati cioè implementare e reimplementare con dei protocolli ciascuna delle rispettive funzionalità logiche lasciando inalterate le funzioni altrui.
Al fine di ottenere un miglioramento dell’attuale modello può risultare interessante la possibilità di trarre vantaggio da uno scambio di informazioni nell’ambito della stessa pila protocollare, tra gli strati non adiacenti. Questa possibilità prende il nome di Cross-Layer (CL) ed è interessante soprattutto nelle comunicazioni radio per la natura stessa variabile del mezzo trasmissivo; sta riscuotendo un notevole interesse negli ultimi anni soprattutto per la riduzione dei consumi di energia nelle comunicazioni Wireless. L’idea fondamentale del concetto Cross-layer è di introdurre la capacità, nei vari protocolli di comunicazione, di scambiarsi informazioni per adattarsi agli specifici stati del collegamento della rete. A differenza del modello OSI classico, non si vogliono più prendere solo delle contromisure preventive o meccanismi di controllo successivi ad un determinato evento verificatosi nella rete, bensì si cerca di decidere in modo interattivo con essa sfruttando le informazioni comuni a tutti gli strati.
You may also like

47:37

29:48
Posted on 10 Ottobre 2020 by Luca Angeli
Cisco Network Troubleshooting - Router Redundancy - Lab 02
63 views

32:58
Posted on 10 Ottobre 2020 by Luca Angeli
Cisco Network Troubleshooting - Spanning Tree - Lab 01
69 views

3:46:50
Posted on 9 Dicembre 2020 by Luca Angeli
CompTIA Network+ Certification Video Course This is the Animat ed CompTIA Network+ Certification Training Video Course N10-006 from PowerCert. ...
41 views

11:53
Posted on 9 Dicembre 2020 by Luca Angeli
Network Fundamentals Part 1: Introduction to Networking Interested in learning about networking? Let Network Direction help you get started. This ...
86 views

32:32
Posted on 9 Dicembre 2020 by Luca Angeli
Cisco CLI for Beginners | Network Fundamentals Part 10 You’ve been following on for a while, and now it’s time to get your keys dirty by starting ...
58 views

25:24
Posted on 9 Dicembre 2020 by Luca Angeli
Cabling Devices | Network Fundamentals Part 2 Now you know what a network is, it's time to see how they're cabled, and how addresses are used. ...
75 views

16:50
Posted on 9 Dicembre 2020 by Luca Angeli
How the OSI Model Works | Network Fundamentals Part 3 The OSI Model Explained Surely you've heard about the #OSI model. That's why you're here ...
162 views

15:30
Posted on 9 Dicembre 2020 by Luca Angeli
Welcome to the fourth part of the Network Foundation series. This video looks at IP addressing, and how it works. This is critical information ...
29 views

20:33
Posted on 9 Dicembre 2020 by Luca Angeli
You’ve found the fifth part of the Network Foundation series. Time to dive deeper into IP addresses! This is critical information for anyone new ...
69 views

10:44
Posted on 9 Dicembre 2020 by Luca Angeli
TCP/IP Model (Internet Protocol Suite) | Network Fundamentals Part 6 You’ve seen the OSI model, now see the TCP/IP model! It started as a ...
30 views

10:52
Posted on 9 Dicembre 2020 by Luca Angeli
How TCP and UDP Work | Network Fundamentals Part 7 TCP and UDP are the transport layer protocols that are used to get data from one application ...
29 views

6:25
Posted on 9 Dicembre 2020 by Luca Angeli
Establishing Connections With TCP's Three Way Handshake | Network Fundamentals Part 8 TCP is connection-oriented, while UDP is connectionless. ...
32 views

9:24
Posted on 9 Dicembre 2020 by Luca Angeli
How TCP Handles Errors And Uses Windows | Network Fundamentals Part 9 TCP doesn’t detect errors; That’s layer-2’s job. But it does notice when ...
41 views

18:45
Posted on 10 Ottobre 2020 by Luca Angeli
Network Troubleshooting at the Command Line Many network issues can be identified and resolved at the command line. In this video, you’ll learn ...
53 views