Il comando rm viene utilizzato per rimuovere (eliminare) file e directory, come mostrato qui:
rm item…
dove item è uno o più file o directory.
Tabella 4-8: Opzioni rm
Opzione Significato
-i, –interactive Prima di eliminare un file esistente, chiedere conferma all’utente.
Se questa opzione non viene specificata, rm eliminerà automaticamente i file.
-r, – ricorsivo Elimina ricorsivamente le directory. Ciò significa che se si ha una directory e sono presenti delle sottodirectory, saranno cancellate anche loro.
Per eliminare la directory, è necessario specificare questa opzione.
-f, –force Ignora file non esistenti e disabilita ogni richiesta di conferma dall’inglese force, forzare rm è spesso utilizzato con l’alias di “rm -i” per evitare cancellazioni accidentali;se in questo caso si volesse cancellare un gran numero di file senza la richiesta di conferma, si può annullare l’effetto dell’opzione -i specificando anche l’opzione -f.
-v, –verbos Visualizza messaggi informativi quando viene eseguita la cancellazione.
Fare attenzione con rm!
I sistemi operativi simili a Unix come Linux non hanno un comando di ripristino. Dopo aver eliminato qualcosa con rm, è sparito. Linux presume che tu sia intelligente e tu sappia cosa stai facendo.
Prestare particolare attenzione con i caratteri jolly. Considera questo esempio classico. Supponiamo che tu voglia eliminare solo i file HTML in una directory. Per fare ciò, digitare quanto segue:
rm *.html
Questo è corretto, ma se si posiziona accidentalmente uno spazio tra * e .html in questo modo:
rm * .html
il comando rm cancellerà tutti i file nella directory e quindi ci si accorgera’che non esiste alcun file chiamato .html.
Ecco un suggerimento utile: ogni volta che usi i caratteri jolly con rm (oltre a controllare attentamente la digitazione!), prova prima il carattere jolly con ls. Questo ti permetterà di vedere i file che verranno eliminati.
Quindi premere la freccia su per richiamare il comando e sostituire ls con rm.
Tabella 4-9: Esempi di rm
Comando Risultato
rm file1 Elimina file1 silenziosamente
rm -i file1 Come il comando precedente, tranne per il fatto che all’utente viene richiesta la conferma prima dell’esecuzione dell’eliminazione.
rm -r file1 dir1 Elimina file1 e dir1 e i suoi contenuti.
rm -rf file1 dir1 Come il comando precedente, tranne per il fatto che se file1 o dir1 non esistono, rm continuerà silenziosamente
Pagina dedicata a chi cerca un lavoro nel mondo dell'ICT, consigli, suggerimenti, soluzioni e ovviamente, annunci di offerta e ricerca.
-Sono collegato a diverse societa' che fanno ricerca di personale qualificato.
-Seleziono le loro richieste, e valuto CV.
-Propongo i candidati potenziali alle aziende che ne fanno richiesta.
-Seleziono con test psicologici e tecnici variabiili a seconda della figura professionale.
-Svolgo infine anche colloqui via Skype per maggiori approfondimenti se e' necessario.
Se siete interessati a questo annuncio inviate una email con cV e Presentazionea :
[email protected]
Desiderate avere la possibilita' di ricevere delle notifiche?
Se si avrete la possibilita' di essere sempre aggiornati con le nostre ultime proposte o notizie .
Consigliamo l'adesione Grazie !