Virus e Sicurezza

()

Quando si parla di virus informatico ci si riferisce a un programma, una macro o uno script progettato e realizzato per causare danni all’interno del dispositivo infettato. I primi virus risalgono agli albori dell’informatica moderna (primi Anni ’80) e nel corso dei decenni si evoluti per meglio adattarsi a un ambiente in continua trasformazione.

La natura e l’entità dei danni variano a seconda della tipologia di virus che infetta il computer o lo smartphone. Nella stragrande maggioranza dei casi, però, i virus cancelleranno dei file, sovrascriveranno altre informazioni (così da renderle illeggibili), mostreranno dei messaggi e creeranno le condizioni per la loro “sopravvivenza di specie”. La scelta del nome, infatti, non è casuale: a differenza di altre tipologie di malware, i virus si autoreplicano e si diffondono in altri dispositivi. Insomma, a grandi linee lo stesso comportamento dei virus biologici, da cui prendono “ispirazione”.

Come si diffondono i virus informatici
Le modalità di diffusione dei virus sono variate nel corso degli anni, pur mantenendo delle similitudini non indifferenti. Il vettore principale sarà un altro file già infettato che, in qualche maniera, dovrà essere “condiviso” con un altro dispositivo informatico. Se nei primissimi anni lo scambio avveniva tramite floppy disk, oggi le infezioni virus viaggiano attraverso Internet (posta elettronica, in particolare), pennette USB o hard disk esterni. Nelle realtà aziendali, invece, il virus può diffondersi “autonomamente” di nodo in nodo dopo aver infettato una delle macchine della rete informatica.

Come proteggersi dai virus informatici
Il modo più efficace per proteggersi è prestare attenzione ai link o agli allegati che si aprono. Come visto, il virus per colpire un computer necessita dell’azione dell’utente. È buona norma, dunque, stare in guardia quando si ricevono email da contatti sospetti. Così come è fondamentale dotarsi di un buon antivirus, che deve essere sempre aggiornato. Infine, non dimenticatevi di installare gli ultimi update di sicurezza del vostro sistema operativo.

Virus, malware, trojan… le differenze
Non tutti i software che attaccano il tuo PC possono essere considerati virus. I virus informatici sono solo un tipo di malware, contrazione di malicious software, che letteralmente significa “software maligno” e in genere viene tradotto come “software dannoso”. Ecco alcuni degli altri tipi più comuni:

Trojan: come il mitologico cavallo di Troia, nel cui ventre erano nascosti soldati pronti ad attaccare la città, questo tipo di malware assume le sembianze di un software innocuo, oppure viene integrato all’interno di un software del tutto legittimo, in modo da ingannare l’utente e indurlo ad aprire le porte ad altro malware destinato a infettare il PC.

Spyware: con esempi come i keylogger, questo tipo di malware è progettato per spiare gli utenti, memorizzandone le password, i dati della carta di credito o altri dati personali, ma anche gli schemi di comportamento online, per poi inviarli all’hacker che l’ha realizzato.
Worm: questo tipo di malware prende di mira intere reti di dispositivi, rimbalzando da PC a PC.
Ransomware: questa varietà di malware prende in ostaggio i file, e talvolta l’intero disco rigido, crittandoli per poi chiedere un riscatto al proprietario in cambio di una chiave di decrittografia (che potrebbe funzionare o meno e che, probabilmente, non lo farà).
Adware: questo tipo estremamente fastidioso di malware inonda le vittime di annunci pubblicitari indesiderati e individua punti deboli nella sicurezza per aprire la strada ad altro malware.
Riassumendo, i virus sono solo uno dei numerosi tipi di malware che puoi incontrare là fuori. Per la precisione, trojan, ransomware e compagnia bella non sono virus in senso stretto, sebbene in molti utilizzino il termine “virus” per riferirsi al malware in senso generale.

Perché vengono creati e che cosa fanno
A differenza dei virus esistenti in natura, i virus informatici non sono “cose che capitano”, bensì vengono realizzati, spesso con estrema cura, per colpire intenzionalmente computer, sistemi e reti.

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating / 5. Vote count:

No votes so far! Be the first to rate this post.

As you found this post useful...

Follow us on social media!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?