Crea sito
Skip to content
  • sabato, Maggio 21, 2022

ICT SERVICES ROMA-HELPDESK E BAZAAR INFORMATICO

Banner Add
  • HOME
    • Disclaimer
    • Privacy e Cookie Policy
    • Chi sono
    • Mappa Sito
  • HOW TO
  • SERVIZI
    • ASK – ASSEMBLAGGIO PC
    • S.O.S. PC – Assistenza PC Remoto- On Site
    • DRIVERS – Richiesta
    • SECURITY CHECK ON-LINE
  • Manutenzione
    • Manutenzione sistema operativo
    • Manutenzione Sequenza di avvio
    • Monitoraggio Sequenza di avvio
  • ACTIVE DIRECTORY
    • Generalità
    • Architettura
    • Gerarchia dei domini di Active Directory
      • Struttura ad albero e foresta
      • Albero: implementazione di una gerarchia di domini
      • Foresta: implementazione di tutti gli alberi
      • Unità organizzative
      • Relazioni di fiducia
      • Denominazione degli oggetti
      • Sicurezza degli oggetti
  • LINUX
    • Generalita’ – Basi
      • Panoramica Generale
      • Architettura di Sistema
        • Filesystem Hierarchy Standard
      • lI file system Linux
        • L’architettura di un filesystem e le proprietà dei file
      • Gestione del filesystem
        • Come montare e smontare i file system in Linux
        • Come riavviare o spegnere Linux da riga di comando
      • Comandi Principali Linux
        • Lista dei comandi Linux da riga di comando
          • 1 Lista dei comandi Linux da riga di comando
          • 2 Lista dei comandi Linux da riga di comando
          • 3 Lista dei comandi Linux da riga di comando
          • 4 Lista dei comandi Linux da riga di comando
          • 5 Lista dei comandi Linux da riga di comando
        • Comandi pericolosi in LINUX
        • Comandi Linux utili meno conosciuti
        • Comandi particolari e poco conosciuti
    • ISO Distro LINUX
      • Procedure di Installazione
      • ISO Linux Debian
      • ISO Linux Mint
      • ISO Arch Linux
      • ISO Kali Linux 2021.1
      • ISO Red Hat Enterprise Linux 8
      • ISO Linux Mandrake
      • ISO Linux – Ubuntu 20.04
      • Zorin OS 16
      • ISO Ubuntu 20.04 LTS
      • ISO Centos 7
    • Fondamentali di Installazione
      • Installazione di Linux – Ubuntu 20.04
      • Installazione di Ubuntu
      • 1 Cosa fare dopo aver installato Linux Ubuntu?
      • 2 Ubuntu Linux Ambiente di lavoro
      • 3 Navigazione a schede, selezioni multiple e segnalibri
      • 4 Comandi da tastiera per lavorare con i files
      • 5 Zoom, navigazione ad albero e ordinamento di files
      • 6 Connettersi a reti e ad internet
      • 7 Navigare in internet con Mozilla Firefox
      • 8 Firefox – Segnalibri, barre e preferenze
        • 9 Sincronizzare segnalibri e preferenze con Firefox Sync
        • 10 Gestire i segnalibri di Mozilla Firefox
  • TROUBLESHOOTING
    • LINUX
      • Il programma di installazione di Linux si è bloccato
      • Verifica presenza di errori nella distro Linux.
      • Modifica dell’ambiente di avvio in modalita’ permanente
      • Amministrazione del Sistema Installazione di GNU/Linux
        • Funzionamento del sistema
        • Distro Linux : Che cosa sono e quante sono
        • Errori ini Linux o Ubuntu
    • WINDOWS
      • Il Computer non si avvia
        • Windows 7: Schermo nero all’avvio
        • Windows 8: Schermo nero all’avvio
        • Windows 10: Schermo nero all’avvio
        • Windows 11: Schermo nero all’avvio
      • Come resettare la password di Windows 10, 8.1 e 7
        • Resettare la password di Windows
        • Come resettare la password di Windows 10 quando la dimentichi
        • Soluzioni problemi comuni con il computer
  • WINDOWS *
    • DOWNLOAD ISO WINDOWS 7
    • DOWNLOAD ISO WINDOWS 8.1
      • Windows 8.1 Codecs
    • DOWNLOAD ISO WINDOWS 10
    • ISO Windows 11 (Last)
    • ISO IBM OS2/WARP
  • STAMPANTI
    • Gestione delle stampanti
    • ASUS Drivers
    • TOSHIBA Drivers
    • EPSON Drivers
    • OLIVETTI – Drivers
    • HP – Drivers
  • BSOD
  • REGISTRO SISTEMA
  • HARDWARE
    • Architettura PCr
      • Come e’ fatto un Computer
      • Computer e Tipologie
      • Cos’è l’hardware, l’input/output, il bus e l’interfaccia di un PC?
    • Assemblaggio
      • Configurazioni PC
      • Assemblare PC in 10 step
      • Assemblaggio : Errori da evitare
    • Componenti del pc
      • Scheda Madre
        • Scheda Madre Tipologie
        • Come montare una Scheda Madre
        • Formati delle schede madri
        • Struttura delle schede madri
        • Assemblaggio Scheda madre e CPU
        • Collegare Pin e Cavi sulla Scheda Madre
        • Montaggio Processore su MotherBoard
        • Driver della scheda madre
        • Come verificare se una scheda madre è guasta
        • Porte della scheda madre
        • Connettori ventole della scheda madre
      • Processore – CPU
        • Struttura CPU
        • Funzionamento della CPU 1° Lezione
        • Funzionamento della CPU 2° Lezione
        • Funzionamento della CPU 3° Lezione
        • Funzionamento della CPU 4° Lezione
        • Montaggio CPU su Scheda Nadre
        • Modifica Frequenza CPU
      • RAM
        • RAM: Che cosa e’
        • RAM Caratteristiche
        • RAM Quale scegliere
        • DRAM
        • SRAM
        • SDRAM
        • Errori memoria DRAM
        • Ram Disk Virtuale
        • Le 10 migliori RAM del 2021
        • Memorie DDR e Tipologie
        • Quanta memoria o RAM ?
      • Hard Disk – HD
        • Il Disco Fisso – Hard Disk
        • Struttura Hard Disk
        • Hard Disk Mode MASTER – SLAVE
        • Driver HardDisk
        • Come creare una partizione
        • Modificare le dimensioni della partizione
        • Come utilizzare lo spazio su disco non allocato in Windows
        • Gestione della partizione riservata di sistema in Windows 10
        • Come eliminare una partizione
  • DOWNLOAD
    • Drivers
      • Store Drivers
      • Scheda Audio
      • Scheda Video
      • Modem 
      • HardDisk e USB
      • CD-ROM – DVD
      • MoBoards & BIOS
      • Stampanti
      • Scanner
    • Free Software Store
    • Modelli per Ufficio
    • Sequenza di avvio
    • Pulizia del Sistema Operativo
    • MoBoard Drivers & BIOS
      • BIOS Codici Errore
      • BIOS BEEPS
      • AWARD
      • AMI
      • AST
      • COMPAQ
      • IBM Desktop
      • BIOS IBM Mylex
      • Quadtel
      • Phoenix
  • OFFICE
    • ISO Microsoft Office
      • ISO Microsoft Office 2010 Download
      • ISO Microsoft Office 2013 Download
      • ISO Microsoft Office 2016 Download
      • Microsoft Office 2019
      • Microsoft Office – Recupero di Office
    • ISO Microsoft Works 7.0
    • ISO Microsoft Works 9.7.613
  • NETWORK
    • Topologia di rete
      • Sezioni di una rete
      • Il modello ISO / OSI
      • Cablaggio
      • Client e server
    • Indirizzi IP
      • Introduzione al TCP/IP
      • TCP/IP II Lezione
      • TCP/IP III° Lezione
      • TCP/IP IV° Lezione
      • TCP/IP V° Lezione
    • Routing
      • Protocolli di Routing
    • Nagios
  • SICUREZZA
  • TOOLS
  • TIBCO
  • VIDEO Gallery
Linux

Visualizzare i log

8 Novembre 2019
Luca Angeli
Share this on WhatsApp
Post Views: 365
Social Links
Twitter
Facebook
LinkedIn
Pinterest
Stampa
19 / 100
Powered by Rank Math SEO
()

Finora ci siamo limitati a configurare il sistema di logging in modo che salvi i suoi messaggi in alcuni file; ovviamente la maggior parte di questi  file non sono di nostro costante interesse ed andremo ad analizzarli con un semplice editor o viewer di testo in caso di necessità (vi, emacs, cat,  more o less vanno benissimo); più raramente, ad esempio mentre stiamo cercando di riprodurre una situazione di errore per comprendere un  problema, abbiamo l’esigenza di monitorare perennemente un file di log: in questo caso possiamo ricorrere alla comoda utility tail; per  esempio possiamo aprire una nuova console o XTerm e digitare il comando:

tail -f /var/log/mail.err

Grazie al quale avremo costantemente sott’occhio le ultime righe del file. Con analoghi sistemi è possibile monitorare costantemente i file che ci  forniscono informazioni sulla connessione di rete (utile mentre siamo collegati ad un canale IRC frequentato da gente non particolarmente
amichevole).

Ad esempio si può approntare uno script del genere (chiamiamolo /usr/local/sbin/slog):
#!/bin/sh tail -f /var/log/misclog.log | grep -v ‘from snoopy.mio [127.0.0.1]’
che, come si vede, evita di mostrare le righe che si riferiscono alle connessione effettuate in locale (snoopy.mio è il nome completo della mia macchina).

Questo comando può essere eseguito dentro una nuova finestra di xterm(1), magari creando un altro script (salvatelo come /usr/local/sbin/thelogger):
#!/bin/sh xterm -geometry 100×4+0+0 -ls -sl 200 -fg red -T “The LoggeR” \
-name logger -e /usr/local/sbin/slog
Oltre a questi semplici mezzi sono disponibili in rete anche programmi più o meno complessi studiati appositamente per monitorare ed  analizzare i vari log, spesso limitandosi ad un solo tipo di dati (ad esempio quelli forniti dal web server); vedere la sezione Link per trovarne alcuni  elenchi.

Altri log
Pur avendo parlato tanto, ci siamo per ora limitati a trattare i log gestiti tramite i daemon syslogd e klogd; questi sono tra i più importanti ed  interessanti ma non sono certamente i soli: nella directory /var/log troviamo infatti alcuni file il cui contenuto viene aggiornato autonomamente da determinati programmi senza passare dai suddetti daemon. Vediamone alcuni particolarmente significativi:
wtmp: un database che riporta i login e i logout di tutti gli utenti del sistema; contiene inoltre i dati relativi ai reboot. Questo file viene aggiornato da
login, init, halt e da certi getty ed è utilizzato da programmi come last(1).
utmp: informazioni su chi sta attualmente utilizzando il sistema (vedere ad esempio il comando who).
btmp: elenca i login falliti, è accessibile tramite lastb.
faillog: elenco dei login falliti, vedere il comando faillog.
lastlog: informazioni su quando i vari utenti hanno effettuato l’ultimo login; usare il comando lastlog (è usato anche per mostrare la data e ora dell’ultimo accesso ad ogni nuovo login).
Molti dei file qui descritti dipendono direttamente da login: vedere la pagina di manuale relativa e il file di configurazione /etc/login.defs.

Normalmente si troveranno in /var/log altri file ed altre sottodirectory: di solito queste sono gestite autonomamente da un singolo programma, la cui documentazione è quindi l’unico riferimento per formato ed uso dei file di log; esempi classici sono la sottodirectory apache (o httpd) che mantiene nota degli accessi al proprio web server e il file xdm-errors (o con un nome simile) gestito dal programma xdm(1x).

Perdersi nei log

Con tutti questi file nella directory /var/log che non fanno altro che accrescersi continuamente è facile immaginare di ritrovarsi in breve tempo con  una directory che occupa tantissimo spazio su disco, peraltro con dati che difficilmente ci interessano, specie quelli più vecchi di un certo tot di  tempo (che può essere un mese per messaggi particolarmente significativi, ma anche pochi giorni per i log di banali informazioni sul corretto  funzionamento del sistema).

Per ovviare a questo problema esistono una serie di tool normalmente inseriti in ogni distribuzione che si occupano  di prendere periodicamente i file di log, copiarne il contenuto in un file che verrà poi compresso per risparmiare ulteriore spazio ed infine  azzerarne la lunghezza; dopo un certo periodo di tempo gli stessi file compressi contenenti i vecchi log vengono cancellati definitivamente.

In Debian potete fare riferimento alla pagina di manuale del comando savelog mentre RedHat si appoggia a logrotate; entrambi vengono  normalmente eseguiti periodicamente tramite cron(8) e sono estremamente personalizzabili. Vedere la sezione Link, per questi ed altri
programmi simili.


Per rendere l’idea, una directory /var/log gestita da savelog e con un /etc/syslog.conf settato in maniera anche piuttosto prolissa difficilmente a  regime dovrebbe superare i pochissimi megabyte di dimensione, almeno su macchine casalinghe.

Analisi approfondita di syslog
Quello che abbiamo visto finora rappresenta quanto necessario conoscere per utilizzare in modo corretto il sistema di log; cerchiamo ora di  analizzare più da vicino il funzionamento di syslog, in modo da farci un quadro teorico più preciso. Il daemon principale di tutto il sistema è syslogd(), il cui comportamento è stabilito dal file di configurazione /etc/syslog.conf; si occupa di  raccogliere i messaggi da loggare e di scriverli nei rispettivi file (o di trasferirli ad un host remoto o visualizzarli sulla console, a seconda di come  configurato). Può essere avviato sia dai normali file di inizializzazione (rc.*, per intenderci) che da init tramite l’apposita opzione -n, anche se il  primo metodo è certamente il più diffuso e preferibile. Una volta lanciato di default apre in lettura la unix domain socket /dev/log dove i programmi interessati potranno inviare, tramite opportune  funzioni di libreria, i propri messaggi da far loggare; se avviato con l’opzione -r (e con permessi di superutente) si metterà anche in ascolto sulla  porta UDP 514 in modo che altre macchine possano inviargli i propri log.

Se syslogd è in grado di ricevere i messaggi provenienti dai normali programmi, va ricordato che esiste un’altra fonte importantissima di log: il  kernel. Per questo esiste il daemon klogd che può essere lanciato nel medesimo modo di syslogd (per la precisione è bene lanciare klogd  dopo di syslogd, e disattivarli in ordine inverso).
Il kernel utilizza la funzione printk() per inviare i propri messaggi: se nessuno li intercetta di default essi vengono stampati sulla console. Il  daemon klogd si pone in “ascolto” del file /proc/kmsg (il filesystem /proc è un filesystem virtuale: i suoi file non occupano spazio su disco), se  questo file non è presente o klogd viene avviato con l’opzione -s viene utilizzata l’equivalente chiamata di sistema sys_syslog().
Il formato di default dei messaggi provenienti dal kernel è:

<[0-7]>Testo del messaggio.
Dove il numero tra 0 e 7 racchiuso dalla coppia di minore/maggiore indica la priorità del messaggio; queste priorità sono definite nel file  include/linux/kernel.h (tra i sorgenti del kernel) e sono del tutto analoghe a quelle già viste per syslogd, con <7> ad indicare i messaggi di debug e  <0> per riportare che il sistema è in uno stato inutilizzabile. A questo punto quando klogd intercetta un messaggio proveniente dal kernel di default lo passa a syslogd con kern come facility e il  corrispondente livello di priorità; in alternativa klogd può essere lanciato con l’opzione -f file grazie alla quale i messaggi verranno loggati nel file  indicato.

Oltre a ciò i messaggi il cui livello sia inferiore a quello prestabilito (il default è il livello 6, quindi tutti i messaggi dei livelli da 0 a 5) vengono anche  mostrati in console; questo comportamento può essere modificato con l’opzione -c numero che consente di cambiare questa impostazione; ad  esempio può essere una buona idea usare -c 4, specie su macchine con parecchi utenti in modo da limitare i messaggi visualizzati in console a  quelli di emergenza, di allerta, critici e di errore. Come c’era da aspettarsi il kernel può trovarsi nella condizione di dover comunicare informazioni parecchio importanti, quando si trova in  situazioni critiche. In caso di serio errore interno viene generato un Oops che mostra lo stato dei registri, il contenuto della stack del kernel e il  codice che si stava eseguendo quando è intervenuto il problema.

Sfortunatamente i dati mostrati sono di norma prettamente numerici e quindi  praticamente inutili: anche se li passaste ad uno sviluppatore questi non saprebbe cosa farsene visto che questi valori variano a seconda di come il kernel è stato compilato; per ovviare a questo problema in fase di compilazione del kernel viene creato un file di nome System.map che  mappa funzioni e variabili del kernel facendo corrispondere ai loro indirizzi numerici un nome significativo. Il daemon klogd cerca questo file nell’ordine in /boot/System.map, /System.map e /usr/src/linux/System.map (oppure si può indicare quale file usare da riga di comando con  l’opzione -k file); se non lo trova dovrete manualmente utilizzare l’utility ksymoops che trovate nella directory scripts/ksymoops tra i sorgenti del kernel per tradurre i valori numerici; di norma troverete l’oops tra i file di log, ma non è però così raro trovarsi nella situazione in cui il general  protection fault sia talmente grave da uccidere klogd o impedire la scrittura su disco fisso: in questo caso è necessario trascrivere su carta  quanto mostrato sullo schermo.

A complicare ulteriormente le cose va ricordato che ormai moltissime parti del kernel possono essere compilate come moduli da caricare  dinamicamente in memoria quando necessario; in questa situazione non è possibile stabilire una corrispondenza statica tra indirizzi numerici e rappresentazione simbolica. Il kernel supporta delle chiamate di sistema utili per determinare quali moduli siano attualmente caricati in memoria;  usando queste chiamate klogd è in grado quanto meno di indicare quale modulo abbia generato l’errore (se questo è stato ben progettato  esportando le symbol information saranno disponibili maggiori dettagli); queste informazioni vanno però raccolte ed aggiornate ogni volta che un  modulo viene caricato o scaricato: klogd può venir avvertito che è richiesto un aggiornamento alle sue tabelle semplicemente chiamandolo con  l’opzione -i (usando -I si aggiornano sia le informazioni riguardanti i moduli sia quelle relative del file System.map).

Altra opzione utile in questi  casi è -p, da usare al lancio di klogd per fare in modo che le informazioni sui moduli vengano automaticamente aggiornate in caso si riceva un  oops (ovviamente questa opzione va usata con cognizione di causa: un kernel che ha sollevato un general protection fault è in una condizione  piuttosto instabile: per ricaricare le informazioni klogd ha bisogno di effettuare alcune chiamate di sistema che potrebbero compromettere l’intera  operazione e quel che resta del sistema).

In generale è preferibile fare in modo che queste informazioni siano aggiornate al caricamento e scaricamento dei moduli; per rendere la cosa  automatica (senza dover richiamare ogni volta klogd con l’opzione -i) è possibile applicare ai programmi insmod(1), rmmod(1) e modprobe del  pacchetto modules (o modutils) una patch5 che si trova tra i sorgenti di syslog; sfortunatamente questa patch è scritta per una versione non  proprio recente delle modutils, comunque leggendola non dovrebbe essere difficile capire cosa e come modificare.

Tanto syslogd quanto klogd rispondono ad una serie di segnali (che l’utente può inviare tramite il comando kill(); nella documentazione si trova l’elenco completo, qui ricordiamo solo i principali: tramite SIGHUP è possibile far rileggere il file di configurazione a syslogd, grazie a SIGTSTP e
SIGCONT è possibile rispettivamente sospendere temporaneamente e far riprendere l’esecuzione di klogd; sempre per quanto riguarda klogd si  può forzarlo ad aggiornare le informazioni relative ai moduli con il segnale SIGUSR1. Entrambi i daemon utilizzano dei file nella directory /var/run per indicare i propri PID: i file sono syslogd.pid e klogd.pid.

Vuoi abilitare le notifiche?
Desiderate avere la possibilita’ di ricevere delle notifiche? Se si avrete la possibilita’ di essere sempre aggiornati con le nostre ultime proposte o notizie . Consigliamo l’adesione Grazie !
Attiva

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating / 5. Vote count:

No votes so far! Be the first to rate this post.

As you found this post useful...

Follow us on social media!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Share this on WhatsApp
Tags: /etc/login.defs, /etc/syslog.conf., cat, daemon klogd, emacs, getty, halt, init, Kernel, less, login, more, vi

Navigazione articoli

I file di log
10 – Demoni

SOCIAL LINKS

UTENTI IN LINEA

5.594 utenti In linea
Utenti: Luca Angeli, 3.061 ospiti, 2.532 bot

COSA CERCHI ? (scrivi o usa il microfono)

CERCA Categorie

Cerca Video

OFFICINE INFORMATICHE ROMA

https://www.officineinformaticheroma.it/wp-content/uploads/2021/11/VIDEO-2.mp4

COSA CERCHI ? (scrivi o usa il microfono)

ICT OFFICINE INFORMATICHE ROMA

Qui potete trovare: Articoli e guide su Windows, Hardware, Networking, Outlook, Linux e il mondo Open Source, Unix, Facebook, Helpdesk con Whatsapp. e altro ancora..

Potresti anche leggere

News ICT Drivers Software

Software Driver Fix

20 Maggio 2022
Luca Angeli
News ICT ADV

ROAD RUNNER – PONY EXPRESS Consegne Urgenti – ROMA

20 Maggio 2022
Luca Angeli
News ICT BIOS Hardware

BIOS BEEPS: Dimmi che beep fai e ti diro´ che hai.

20 Maggio 2022
Luca Angeli
News ICT Hardware

Assemblare PC Gaming con 600 Euro

20 Maggio 2022
Luca Angeli
Windows11 News ICT

Come installare Windows 11 da chiavetta USB

20 Maggio 2022
Luca Angeli
News ICT Windows11

Windows 11 non riconosce i dispositivi USB

20 Maggio 2022
Luca Angeli
News ICT Windows11 Windows7

Errori di Windows Hello durante la creazione di PIN

20 Maggio 2022
Luca Angeli
News ICT Downloads Drivers

Driver scheda video

16 Maggio 2022
Luca Angeli
News ICT Downloads Drivers

Drivers scheda audio

16 Maggio 2022
Luca Angeli
News ICT Assemblaggio Hardware

Scheda video

16 Maggio 2022
Luca Angeli
News ICT Linux

Risoluzione dei problemi di Linux – Introduzione

13 Maggio 2022
Luca Angeli
News ICT VMWare

Errore “Questa macchina virtuale sembra essere in uso” in VMware Workstation

13 Maggio 2022
Luca Angeli
News ICT Linux

Zorin OS 16

11 Maggio 2022
Luca Angeli
News ICT Documenti Troubleshooting

Come firmare PDF con Acrobat Reader

10 Maggio 2022
Luca Angeli
News ICT OpenOfice

OpenOffice – Richiede ripetutamente di registrarsi

9 Maggio 2022
Luca Angeli
News ICT Sicurezza

Ransomware: Che cos’è, come si prende e come rimuoverlo.

6 Maggio 2022
Luca Angeli
News ICT Sicurezza

Il ransomware che si spaccia per un aggiornamento di Windows

6 Maggio 2022
Luca Angeli
News ICT Hardware

Come Velocizzare Il Computer: Ottimizza La RAM

30 Aprile 2022
Luca Angeli
TIBCO

TIBCO- API client

22 Aprile 2022
Luca Angeli
Nagios

Nagios: caratteristiche e funzionalità

22 Aprile 2022
Luca Angeli
News ICT Linux Microsoft Office

Come installare Microsoft Office su Linux

22 Aprile 2022
Luca Angeli
TIBCO

TIBCO – Panoramica di JMS

22 Aprile 2022
Luca Angeli
News ICT Windows11

Come aggiungere una stampante in Windows 11

9 Aprile 2022
Luca Angeli
News ICT Software

Come aumentare lo spazio su disco virtuale della VM su VirtualBox

4 Aprile 2022
Luca Angeli
Assemblaggio Hardware

ASSEMBLAGGIO E CONFIGURAZIONI PC

31 Marzo 2022
Luca Angeli
News ICT News

SmartPhone (o tablet) Android, smarrito ? Ecco come localizzarlo !

27 Marzo 2022
Luca Angeli
News ICT How To Windows10

Come riparare Windows 10 utilizzando il prompt dei comandi

25 Marzo 2022
Luca Angeli
News ICT Hardware Troubleshooting

Come controllare il modello e il numero di serie della scheda madre

18 Marzo 2022
Luca Angeli
News ICT Stampanti - Printers Troubleshooting

Chrome: Impossibile stampare file su PC

17 Marzo 2022
Luca Angeli
News ICT How To Windows

Procedura per attivazione Windows 10

16 Marzo 2022
Luca Angeli
News ICT Antivirus Sicurezza

Antivirus e Tools di Sicurezza Download Gratuito

16 Marzo 2022
Luca Angeli
Hardware

Lo strumento Microsoft DumpChk

14 Marzo 2022
Luca Angeli
Linux

KALI LINUX 2021.1

6 Marzo 2022
Luca Angeli
Linux

Ubuntu 20.04 LTS

6 Marzo 2022
Luca Angeli
Microsoft Office

Descrizione Microsoft Office

3 Marzo 2022
Luca Angeli
Windows10 Assistenza How To

S.O.S. PC – ASSISTENZA DA REMOTO E IN LOCALE

25 Febbraio 2022
Luca Angeli
Downloads Drivers

SERVIZIO RICERCA DRIVERS AGGIORNATI

23 Febbraio 2022
Luca Angeli
Assistenza Downloads

ASK – SERVIZIO ASSEMBLAGGIO COMPUTER (FREE)

23 Febbraio 2022
Luca Angeli
HelpDesk Downloads

PROVA IL SERVIZIO HELPDESK WHATSAPP

23 Febbraio 2022
Luca Angeli
Windows7

Correggi l’errore di ripristino del sistema 0xc0000020 su Windows 10/11

22 Febbraio 2022
Luca Angeli
News ICT Troubleshooting Windows11

Windows11: Schermo nero all’avvio

19 Febbraio 2022
Luca Angeli
News ICT HelpDesk

ICT Officine Informatiche Roma – Helpdesk

19 Febbraio 2022
Luca Angeli
News ICT Stampanti - Printers

Stampanti Brother FAQ e Risoluzione dei problemi

18 Febbraio 2022
Luca Angeli
News ICT Stampanti - Printers

Stampante Brother: Non riesce a stampare su una rete wireless (Wi-Fi) (Windows)

18 Febbraio 2022
Luca Angeli
Downloads Software

Software Antimalware Download

16 Febbraio 2022
Luca Angeli
News ICT Sicurezza

 Download Gratuito Avast Free Antivirus

13 Febbraio 2022
Luca Angeli
News ICT Sicurezza

Download Gratuito: Panda Antivirus Free

13 Febbraio 2022
Luca Angeli
News ICT Outlook Troubleshooting

Configurazione e-mail con Outlook 2016

11 Febbraio 2022
Luca Angeli
News

AZIENDA CESSATA ATTIVITA’

8 Febbraio 2022
Luca Angeli
News ICT LibreOffice

Libreria”Tools” di LibreOffice 7.3

3 Febbraio 2022
Luca Angeli

Cerca nel sito

COSA CERCHI ? (scrivi o usa il microfono)

ICT Officine Informatiche Roma sui Social Network

Segui ICT Officine Informatiche Roma

Copyright © 2022
Privacy Policy
Proudly Powered by: WordPress
Sito Web di divulgazione scientifica e supporto gratuito. Sviluppatore e CEO : Luca Angeli - Anno 2019

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Mappa del Sito - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario