VMware Workstation
VMware Workstation è una serie di software e ipervisori (derivato dal termine inglese Hypervisor) sviluppati dalla VMware Inc. che consentono di eseguire più sistemi operativi in un ambiente virtuale. Ciò dà la possibilità di implementare su una piattaforma con sistema operativo Windows o Linux e relativo hardware un numero n di altre macchine virtuali con sistema operativo diverso.
Descrizione
I software di questo genere vengono definiti virtual machine, ovvero macchine virtuali, termine che sta ad indicare la creazione di uno o più ambienti virtuali in un unico computer, fornendo una completa emulazione dell’hardware senza intaccare direttamente le risorse hardware della macchina nativa e potendo emulare sistemi operativi tra loro differenti.
Si può pensare che le prestazioni del sistema operativo emulato possano esser minori rispetto a quelle di un sistema operativo “realmente” presente e installato, ma in realtà le prestazioni sono comparabili perché il sistema è pensato per essere eseguito su macchine multiprocessore: ogni virtual machine lavora con un core, o lo gestisce in real-time in base a criteri di condivisione e si possono quindi ottenere prestazioni elevate (da sistema nativo).
VMware riesce ad emulare architetture x86 (con processore Intel Pentium1-4 oppure AMD Athlon) e x86-64 (AMD Athlon 64/ Intel Xeon) ed emula anche processori multi-core.
VMware è disponibile per Microsoft Windows, GNU/Linux e macOS. Fornisce la possibilità, durante la configurazione o in seguito nelle impostazioni della macchina virtuale, di scegliere se creare una sottorete Host-only, una sottorete NAT, una sottorete virtuale o una connessione bridged, eventualmente replicando lo stato di connessione fisica alla rete.
CARATTERISTICHE DI WORKSTATION PLAYER
SPECIFICHE TECNICHE
Requisiti di sistema
VMware Workstation può essere eseguito su hardware x86 standard con processori Intel e AMD a 64 bit e su sistemi operativi host Linux o Windows a 64 bit.
Requisiti di sistema
-Una CPU x86/AMD64 compatibile a 64 bit lanciata nel 2011 o versioni successive *
-Velocità core: 1,3 GHz o superiore
-Minimo 2 GB di RAM/consigliati almeno 4 GB di RAM
Requisiti generali del sistema operativo host ·
VMware Workstation Pro e Player vengono eseguiti sulla maggior parte dei sistemi operativi host Windows o Linux a 64 bit:
-Windows 10
-Windows Server 2019
-Windows Server 2016
-Windows Server 2012
-Windows 8
-Ubuntu
-Red Hat Enterprise Linux
-CentOS
-Oracle Linux
-openSUSE
-SUSE Linux Enterprise Server

Nota: gli host Windows 7 non sono più supportati, Workstation 16 non funzionerà su questi host.
Installazione di Workstation Pro:
-1,2 GB di spazio disponibile su disco per l’applicazione.
-Ulteriore spazio su disco richiesto per ogni macchina virtuale
-Fare riferimento allo spazio su disco consigliato dai vendor per sistemi operativi guest specifici
Per gli host abilitati per Hyper-V:
Requisiti della CPU:
Intel Sandy Bridge o una CPU più recente
AMD Bulldozer o una CPU più recente
Sistemi operativi host:
Windows 10 2004
Requisiti minimi per eseguire il runtime del container sui sistemi operativi host Windows di Workstation:
Windows 10 1809 o versioni successive
Requisiti minimi di assistenza per i temi scuri sui sistemi operativi host Windows di Workstation:
Windows 10 1809 o versioni successive
Per il supporto della grafica 3D con accelerazione hardware:
Requisiti hardware:
Per gli host Windows è necessaria una GPU che supporti DirectX 11.
Per gli host Linux sono richiesti i driver proprietari NVIDIA più recenti.
Per gli host Linux, i dispositivi AMD non sono supportati

Requisiti software:
-Sistema operativo host a 64 bit:
-Windows 8 o versione successiva
-GNU/Linux con driver NVIDIA che supportano OpenGL 4.5 e versioni successive
Sistema operativo guest
-Windows 7 o versione successiva
-GNU/Linux con vmwgfx
*A eccezione delle seguenti CPU, non supportate:
-Processori Intel Atom basati sulla microarchitettura “Bonnell” del 2011 (ad esempio, Atom Z670/Z650, Atom N570)
-Sistemi dotati di processori Intel Atom basati sulla microarchitettura “Saltwell” del 2012 (ad es. Atom S1200, Atom D2700/D2500, Atom N2800/N2600).
-Sistemi dotati di processori AMD basati sulle microarchitetture “Llano” e “Bobcat” (ad es. nomi in codice “Hondo”, “Ontario”, “Zacate”, “Llano”)
Sono inoltre supportate le seguenti CPU:
-Processori Intel basati sulla microarchitettura “Westmere” 2010 (ad es. Xeon 5600, Xeon 3600, Core i7-970, Core i7-980, Core i7-990)