Fonte : https://www.informaticapertutti.com/
COME MONTARE UNA SCHEDA MADRE NEL PC
Per prima cosa procurati un cacciavite a croce e/o a taglio che abbia la punta calamitata;
Adesso, tocca con entrambe le mani un termosifone o i bordi metallici del case, o meglio ancora metti un braccialetto o degli appositi guanti antistatici, in maniera tale da scaricare l’eventuale elettricità statica del tuo corpo; successivamente, appoggia il case su una superficie possibilmente solida, ben illuminata e ad un’altezza tale da consentirti di muoverti facilmente. Ora metti in posizione orizzontale il case con la parte frontale rivolta verso di te ed il lato sinistro rivolto verso l’alto, dopodiché svita la paratia laterale del case e successivamente mettila da parte. A seconda del case scelto, quest’ultima operazione può comunque essere fatta o direttamente con le mani oppure utilizzando un semplice cacciavite;
insieme al tuo case dovresti aver trovato anche un certo numero di distanziali in ottone:
Avvita quindi con le mani o con un cacciavite tutti i distanziali necessari in corrispondenza dei fori indicati sul manuale di istruzioni della tua scheda madre. Se non riesci a trovare queste informazioni sul manuale di istruzioni della tua scheda madre, appoggia momentaneamente la scheda madre nel case per verificare la corrispondenza tra i fori posti sulla scheda madre e quelli posti nel case, in maniera tale da capire quanti e quali distanziali sarà necessario avvitare;
dopo aver avvitato tutti i distanziali necessari, provvedi a rimuovere la mascherina in metallo del case e ad inserire quella fornita insieme con la tua scheda madre. Nel fare questa operazione presta attenzione al verso della mascherina, ricordando che i connettori colorati dell’audio vanno sempre verso il basso, e cerca di inserire la mascherina nel case premendone leggermente i bordi da dentro il case verso fuori. Sistema, inoltre, le piccole flange sporgenti a circa 90° di modo ché non avrai problemi quando monterai la scheda madre:
adesso togli la scheda madre dalla confezione afferrandola possibilmente da dove non si trovano dei componenti elettronici ed inseriscila nel case prestando particolare attenzione mentre la inclini con le porte rivolte verso la mascherina:
Verifica quindi che i distanziali in ottone, precedentemente avvitati nel case, corrispondano perfettamente con i fori presenti sulla scheda madre. Una volta poggiata la scheda madre sui distanziali in ottone, inserisci e avvita prima una vite con le mani, per non far muovere momentaneamente la scheda madre, e poi tutte le restanti viti necessarie avvitandole per bene, ma senza esagerare, con un apposito cacciavite:
se hai già montato l’alimentatore nel case, a questo punto dovrai anche collegare il cavo per poter alimentare la scheda madre, facilmente riconoscibile grazie alle sue grosse dimensioni, sull’apposito attacco che si trova solitamente sul bordo della scheda madre vicino agli slot di memoria RAM. Nell’inserire questo grosso cavo cerca di prestare molta attenzione al verso di inserimento (a seconda dei casi, questo cavo potrebbe essere diviso in un connettore da 20 + 4 pin per motivi di retrocompatibilità). Per facilitarti le cose, ricorda comunque che il piccolo gancio di plastica presente sul grosso connettore Molex va rivolto sempre verso l’esterno:
oltre al cavo di alimentazione da 20 o da 24 pin, sempre se hai già installato l’alimentatore nel case, adesso dovrai anche collegare un secondo cavo più piccolo, da 4 o da 8 pin a seconda della scheda madre, che servirà come alimentazione aggiuntiva per il tuo processore. In questo caso l’attacco sulla scheda madre si trova di solito vicino al socket della CPU: