Articoli e Categorie

Errore 0x80072f17 in Outlook 4.8 (5)

Office 365: Errore 0x80072f17 in Outlook – Guida alla Risoluzione Prefazione L’errore 0x80072f17 in Outlook su Office 365 si manifesta durante l’apertura o la sincronizzazione dell’applicazione e segnala un problema critico nella connessione sicura (SSL/TLS) tra Outlook e i server Microsoft. Questo errore si riferisce a un certificato non attendibile o a un errore di validazione nella catena di certificati, spesso causato da certificati scaduti, data e ora errate, firewall che bloccano le richieste HTTPS o da aggiornamenti di sistema…

Outlook ricerca non funziona 4.3 (16)

Office 365: Outlook ricerca non funziona – Cause, soluzioni e best practice complete 539 parole, tempo di lettura 3 minuti. Prefazione Il malfunzionamento della ricerca in Outlook, parte integrante della suite Office 365, è un problema comune che impatta negativamente l’operatività quotidiana degli utenti. Questo errore si manifesta con l’impossibilità di trovare email tramite la barra di ricerca, risultati mancanti o incompleti, e riguarda principalmente Outlook in ambienti Microsoft Windows 10 e Windows 11. La causa principale risiede in una…

Impress non apre file .odp 4.4 (7)

LibreOffice Impress non apre file .odp: Guida alla risoluzione Prefazione Quando LibreOffice Impress non apre file con estensione .odp (Open Document Presentation), le cause possono essere molteplici: corruzione del file, incompatibilità tra versioni, permessi insufficienti o problemi del sistema operativo. Questo problema è più frequente dopo aggiornamenti non completati correttamente, utilizzo di file provenienti da fonti esterne o conversioni da altri formati (come PowerPoint). In ambito aziendale, questi blocchi rallentano flussi di lavoro, presentazioni e riunioni critiche. Domande e Risposte…

Calc si blocca all’avvio 4.4 (5)

LibreOffice Calc si blocca all’avvio: Guida completa alla risoluzione Prefazione LibreOffice Calc è uno strumento essenziale in ambienti aziendali e personali per la gestione di fogli elettronici. Tuttavia, in alcuni casi, può accadere che Calc si blocchi subito dopo l’avvio, impedendo l’accesso ai file e compromettendo la produttività. Questo comportamento è spesso legato a file di configurazione corrotti, conflitti con driver grafici, estensioni incompatibili o problemi nei profili utente. È fondamentale identificare correttamente la causa per agire con una soluzione…

LibreOffice Writer non si apre 4.2 (6)

LibreOffice Writer non si apre: Guida completa alla risoluzione su Windows, Linux e PowerShell Prefazione LibreOffice Writer è uno degli strumenti di scrittura più utilizzati in ambito open source. Tuttavia, può capitare che l’applicazione non si avvii correttamente, restituendo nessun messaggio oppure bloccandosi all’avvio. Le cause più frequenti sono profili utente danneggiati, file di configurazione corrotti, mancanza di permessi di esecuzione, conflitti con aggiornamenti recenti del sistema operativo o con driver grafici. Questo articolo fornisce una panoramica completa sul problema…

Recuperare Password Enable Cisco dimenticata 4.7 (11)

Recuperare Password Enable Cisco dimenticata: Soluzione completa per sistemisti Prefazione La password enable nei dispositivi Cisco consente l’accesso alla modalità privilegiata (exec mode) per la configurazione del router o dello switch. Quando questa password viene dimenticata o persa, si perde la possibilità di modificare o gestire correttamente il dispositivo, compromettendo attività critiche come backup di configurazione, aggiornamenti firmware e modifiche alla rete. Il problema si manifesta generalmente in ambienti dove il controllo degli accessi non è stato documentato correttamente o…

Dispositivo non riceve IP da DHCP 4.6 (12)

Network CISCO: Dispositivo non riceve IP da DHCP Prefazione Quando un dispositivo collegato a una rete gestita da switch o router CISCO non riceve un indirizzo IP da un server DHCP, la causa è quasi sempre riconducibile a problemi di configurazione sul device di rete, all’interfaccia di accesso mal configurata, alla VLAN errata, oppure a filtri che bloccano i pacchetti DHCP. Il protocollo DHCP consente l’assegnazione automatica degli indirizzi IP e dei relativi parametri di rete. Se un dispositivo non…

Porta Switch Cisco in Stato err-disable 4.6 (16)

Titolo: Porta Switch Cisco in Stato err-disable: Cause, Soluzioni e Best Practice Prefazione In ambienti di rete basati su switch Cisco, può capitare che una porta entri nello stato err-disable. Questo stato indica che lo switch ha disabilitato automaticamente una porta per prevenire un problema di rete critico. Le cause possono includere violazioni di sicurezza (come il port security), loop di rete, duplex mismatch, BPDU guard attivato o un errore di collegamento fisico. Quando una porta entra in err-disable, viene…

Come si gestisce la licenza di Office 365 4.7 (18)

Come si gestisce la licenza di Office 365 Prefazione La gestione delle licenze di Office 365 è un’operazione cruciale per garantire che gli utenti dispongano dell’accesso corretto ai servizi Microsoft 365, come Exchange Online, OneDrive for Business, SharePoint e Teams. Il problema nasce quando si verificano discrepanze tra le licenze assegnate e quelle effettivamente utilizzate o disponibili, con conseguenti errori di accesso, limitazioni operative o problemi di compliance. Questi disallineamenti possono emergere durante migrazioni, modifiche manuali in Azure Active Directory,…

A.D.: Permessi non propagati correttamente 4.7 (7)

Active Directory: Permessi non propagati correttamente Prefazione Il problema della mancata propagazione dei permessi in Active Directory nasce frequentemente in ambienti in cui sono presenti eredità complesse e oggetti figli con protezioni avanzate. La mancata applicazione corretta dei permessi può compromettere sicurezza, visibilità e accessibilità delle risorse, rendendo difficile l’amministrazione centralizzata delle policy e aumentando il rischio di escalation di privilegi. Questo fenomeno è spesso sottovalutato ma critico in infrastrutture medio-grandi dove la gestione granulare dei permessi è essenziale. Domande…

A.D.: Errori di Replica DFS 4.8 (5)

Prefazione Gli errori di replica DFS (Distributed File System) in ambienti Active Directory rappresentano una delle problematiche più frequenti e critiche nelle infrastrutture aziendali distribuite. Questo problema si manifesta spesso dopo aggiornamenti mal gestiti, configurazioni errate del servizio DFSR o problematiche di rete tra i controller di dominio. Tali errori compromettono la consistenza dei dati replicati tra server e causano inefficienze operative, perdita di file recenti e blocchi nelle applicazioni che si basano sui volumi condivisi. Intervenire tempestivamente è essenziale…

A.D.: Problemi di accesso a file server 4.8 (5)

Active Directory: Problemi di accesso a file server PrefazioneL’accesso ai file server in ambienti Windows gestiti tramite Active Directory è fondamentale per il funzionamento quotidiano delle aziende. Tuttavia, diversi problemi possono impedire agli utenti di accedere correttamente alle risorse condivise. Questi problemi scaturiscono principalmente da errori di autenticazione, configurazioni errate dei permessi, problemi di replica di Active Directory o errori di rete. Comprendere la natura di questi problemi e le loro cause permette agli amministratori di intervenire efficacemente, minimizzando l’impatto…

Outlook non si avvia o si blocca all’apertura 4.4 (106)

Ecco una guida dettagliata e strutturata per risolvere il problema di Outlook che non si avvia o si blocca all’apertura. Soluzioni per risolvere il problema di Outlook che non si avvia o si blocca all’apertura Se Microsoft Outlook non si avvia correttamente o si blocca all’apertura, segui questi passaggi per risolvere il problema. 1. Riavvia il computer Prima di tentare altre soluzioni, prova a riavviare il PC. Un semplice riavvio può risolvere problemi temporanei causati da processi bloccati o conflitti…

Outlook non invia o non riceve email 4.6 (116)

Se Outlook non riesce a inviare o ricevere email, potrebbe esserci un problema con la connessione Internet, la configurazione dell’account, il server di posta, il file di dati o l’antivirus. Segui questi passaggi dettagliati per identificare e risolvere il problema. 1. Verifica la connessione Internet Outlook necessita di una connessione attiva per sincronizzare le email. Passaggi: Esempio: Se il browser non carica le pagine, probabilmente il problema è la connessione. Riavvia il router e riprova. 2. Controlla se Outlook è…

Outlook continua a chiedere la password 4.6 (114)

Se Outlook richiede ripetutamente la password, il problema può dipendere da impostazioni errate, credenziali salvate in modo errato, problemi di connessione o errori nei file di configurazione. Segui questi passaggi per risolvere il problema. CHI è coinvolto? DOVE si verifica? QUANDO succede? PERCHÉ succede? COME risolvere il problema? 1. Verifica la connessione a Internet Se Outlook non riesce a connettersi al server di posta, potrebbe continuare a chiedere la password. Passaggi: Esempio: Se Outlook continua a chiedere la password ma…

SCCM: Aggiungere driver in OSD 4.7 (9)

SCCM: Aggiungere driver in OSD Prefazione L’aggiunta corretta dei driver durante il processo di Operating System Deployment (OSD) in Microsoft Endpoint Configuration Manager (SCCM) è fondamentale per garantire un provisioning stabile, compatibile e scalabile dei dispositivi aziendali. Questo passaggio diventa cruciale soprattutto quando si distribuiscono immagini su hardware eterogenei, poiché l’assenza di driver compatibili può causare errori durante l’installazione del sistema operativo, blocchi su schermo nero o malfunzionamenti del touchpad, della rete o del controller di storage. L’obiettivo di questa…

SCCM: Deploy sistema operativo 4.7 (7)

SCCM: Deploy di un Sistema Operativo – Guida Tecnica Completa Prefazione Distribuire un sistema operativo attraverso SCCM (System Center Configuration Manager) è una delle operazioni più strategiche e complesse nella gestione di ambienti Microsoft enterprise. Questo processo consente di fornire rapidamente un’immagine standardizzata del sistema operativo su molteplici dispositivi, riducendo tempi e costi di configurazione. Tuttavia, errori di configurazione, problemi di rete o disallineamenti tra driver e hardware possono ostacolare la distribuzione. Questa guida fornisce un’analisi strutturata del problema, con…

SCCM: Creare script di remediation 4.8 (5)

SCCM – Come creare script di remediation efficaci per la gestione proattiva degli endpoint Prefazione System Center Configuration Manager (SCCM) è uno degli strumenti più potenti per il controllo, la gestione e la manutenzione degli endpoint in ambienti aziendali. Tra le funzionalità più strategiche vi è la possibilità di automatizzare la correzione di problematiche tramite script di remediation associati a Configuration Baselines. Questo approccio permette di ridurre drasticamente i tempi di risposta, minimizzare l’intervento manuale e migliorare la compliance infrastrutturale.…

Da SCCM a Intune : Procedura Migrazione Dati 4.6 (5)

La migrazione dei dati da SCCM (System Center Configuration Manager) a Microsoft Intune è una transizione strategica comune negli ambienti aziendali moderni che adottano la gestione cloud-based. Non si tratta di una “migrazione diretta dei dati” come un export/import, ma piuttosto di una co-gestione (co-management) e una transizione graduale dei carichi di lavoro, inclusi software, compliance, aggiornamenti e gestione dei dispositivi. Prefazione: Prerequisiti Migrazione SCCM → Intune 1. Abilitare Co-gestione su SCCM Nota: Questo abilita la doppia registrazione: il device…

INTUNE e SCCM differenze di utilizzo 4.6 (5)

Microsoft Intune e Configuration Manager (SCCM) sono entrambi strumenti di gestione dei dispositivi e delle applicazioni, ma si differenziano principalmente nel loro approccio: Intune è un servizio cloud, mentre SCCM è on-premises. Intune è ideale per aziende che vogliono gestire dispositivi mobili e endpoint in ambienti cloud o ibridi, mentre SCCM è più adatto per aziende con infrastrutture on-premises e che necessitano di un controllo più preciso.  Elaborazione: In sintesi: SCCM:Se hai una infrastruttura on-premises e hai bisogno di un controllo più…

SCCM: Distribuire aggiornamenti Windows 4.8 (5)

PrefazioneLa distribuzione degli aggiornamenti di Windows tramite SCCM (System Center Configuration Manager) è una pratica essenziale per garantire la sicurezza, la stabilità e la conformità degli endpoint aziendali. Tuttavia, la complessità dell’infrastruttura e i numerosi prerequisiti possono generare problemi durante il processo di distribuzione. Questa guida fornisce una trattazione tecnica approfondita su come distribuire correttamente gli update Windows con SCCM, come affrontare gli errori comuni, e come automatizzare e velocizzare le operazioni con strumenti Microsoft e PowerShell, includendo anche una…

SCCM – Creare un pacchetto 4.8 (5)

SCCM: Creare un pacchetto per la distribuzione software in ambienti aziendali Prefazione La creazione di pacchetti in SCCM (System Center Configuration Manager) è un’operazione essenziale per automatizzare l’installazione di software all’interno di infrastrutture IT aziendali. Questa pratica consente ai sistemisti di distribuire applicazioni, aggiornamenti o script su vasta scala in modo centralizzato, affidabile e monitorabile. Tuttavia, la procedura può rivelarsi complessa se non si seguono correttamente i passaggi fondamentali, soprattutto in ambienti eterogenei con client Windows 10 e server integrati.…

Come installare manualmente il client SCCM su Windows 10 4.6 (5)

PrefazioneIn alcuni scenari, l’installazione automatica del client SCCM (System Center Configuration Manager) può fallire a causa di errori di rete, permessi insufficienti o configurazioni errate del server. In questi casi, è fondamentale conoscere la procedura per l’installazione manuale del client SCCM, utile soprattutto in ambienti enterprise con dispositivi non gestiti da Active Directory o con installazioni standalone. Questo articolo guida passo dopo passo all’installazione manuale del client SCCM su sistemi Windows 10, con esempi pratici, comandi PowerShell e riferimenti anche…

Aggiungere un Client in SCCM 4.6 (7)

Prefazione L’aggiunta di un client a System Center Configuration Manager (SCCM) è un passaggio fondamentale per assicurare che i dispositivi siano gestiti correttamente, ricevano aggiornamenti, pacchetti software e policy di sicurezza. Tuttavia, in ambienti complessi o ibridi, questa operazione può generare errori o malfunzionamenti dovuti a configurazioni di rete, permessi, DNS, firewall, oppure versioni non compatibili del client SCCM. In questo articolo tecnico analizziamo come aggiungere correttamente un client a SCCM tramite console, PowerShell e strumenti alternativi per sistemi Windows…

Installazione di Windows Server e Active Directory Domain Services (AD DS): 4.6 (7)

Prefazione Che cosa: Creazione di un dominio Active Directory (AD) su Windows Server.Quando: In una nuova infrastruttura o in ambienti di test/sviluppo.Perché: Per centralizzare l’autenticazione, la gestione utenti, le GPO e i servizi aziendali.Chi: Sistemisti Microsoft e amministratori IT.Come: Installando il ruolo AD DS, promuovendo il server a Domain Controller, configurando DNS e networking. 1. Prerequisiti Hardware e software Rete 2. Configurazione iniziale server Modifica nome host powershellRename-Computer -NewName "DC1" -Restart Imposta IP statico (opzionale) powershellNew-NetIPAddress -InterfaceAlias "Ethernet" -IPAddress 192.168.1.10…

A.D.:Promozione di un server a Controller di Dominio in Active Directory 4.7 (16)

Prefazione La promozione di un server a controller di dominio rappresenta un’operazione critica per l’infrastruttura di rete di qualsiasi ambiente Windows aziendale. Questo processo permette al server di assumere il ruolo di Domain Controller (DC), fornendo servizi di autenticazione, gestione centralizzata degli account, policy di sicurezza e replica del database Active Directory. È fondamentale comprendere le implicazioni tecniche, i prerequisiti, le modalità di esecuzione e gli strumenti disponibili sia su ambienti Windows che, in alcuni casi, Linux. Questo articolo fornisce…

A.D.: Configurazione corretta del DNS 4.7 (3)

Prefazione dettagliata La configurazione del DNS in un’infrastruttura Active Directory è un elemento essenziale e spesso sottovalutato. Un DNS mal configurato può causare problemi di autenticazione, rallentamenti nella risoluzione dei nomi, errori nella replica dei controller di dominio e persino il fallimento di operazioni critiche come il join al dominio. Questo articolo si propone di analizzare nel dettaglio le cause più comuni di malfunzionamenti legati al DNS in ambienti Active Directory e fornire soluzioni operative, complete di comandi ed esempi…

A.D.: Creazione di unità organizzative (OU) 4.7 (12)

Prefazione Nel contesto di un’infrastruttura Microsoft, le Unità Organizzative (OU) rappresentano un elemento fondamentale per una gestione efficiente e scalabile degli utenti, dei gruppi, dei computer e delle policy. Una struttura OU ben pianificata consente ai sistemisti di applicare Group Policy mirate, delegare l’amministrazione e organizzare risorse aziendali con criteri logici. Tuttavia, la creazione inadeguata di OU o la loro assenza può causare disorganizzazione, errori di sicurezza e difficoltà nel troubleshooting. In questo articolo, affronteremo ogni aspetto legato alla creazione…

A.D.: Creazione di utenti e gruppi 4.7 (6)

Prefazione La creazione di utenti e gruppi in Active Directory rappresenta una delle attività fondamentali nella gestione di un’infrastruttura IT aziendale. Una configurazione corretta assicura che i dipendenti abbiano accesso ai servizi necessari, limitando al contempo l’esposizione a rischi di sicurezza. Un’errata configurazione può comportare perdita di produttività, violazioni di sicurezza e disallineamenti nei processi aziendali. Questo articolo fornisce un’analisi completa e professionale della creazione di oggetti in Active Directory, accompagnata da esempi pratici in ambienti Windows, PowerShell e Linux.…

AD : Configurazione di servizi di dominio 4.8 (8)

Active Directory – Configurazione dei Servizi di Dominio: Gestione delle Password, Servizi di Gruppo e Gestione Utenti Prefazione Active Directory è il cuore della gestione di identità e accessi in ambienti aziendali Microsoft. I servizi di dominio, fondamentali per garantire autenticazione, autorizzazione e auditing, comprendono: la gestione delle password, i servizi di gruppo (Group Policy) e la gestione centralizzata degli utenti. Quando mal configurati o trascurati, possono generare falle di sicurezza, errori nei processi di login, fallimenti nei deploy via…

PROBLEMI COMUNI IN REGISTRO DI SISTEMA WINDOWS 10/11 5 (746)

Ecco un elenco dei problemi comuni nel Registro di Sistema di Windows 10/11, una descrizione delle chiavi di sistema coinvolte e le soluzioni, sia complete che alternative: dism /online /disable-feature /featurename:SearchEngine-Client-Packagedism /online /enable-feature /featurename:SearchEngine-Client-Package Alternativa: Usa strumenti come CCleaner per correggere automaticamente errori del registro. Backup: Sempre eseguire un backup prima di modificare il registro.Editor avanzati: Usa strumenti come RegScanner per individuare rapidamente le chiavi.Sicurezza: Evita di modificare chiavi sconosciute o che coinvolgono componenti critici del sistema.

PROBLEMI POCO COMUNI IN REGISTRO DI SISTEMA WINDOWS 10/11 5 (630)

Ecco un elenco di problemi poco comuni che si possono riscontrare nel Registro di Sistema di Windows 10/11, accompagnati da una descrizione, le chiavi di sistema principali interessate e le soluzioni dettagliate. Chiavi interessate:HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEMHKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWAREFile associati: SYSTEM, SOFTWARE, DEFAULT in %SystemRoot%\System32\Config.Soluzioni: Riparazione automatica:Avviare Windows in modalità di ripristino (premendo F8 o Shift + Riavvio).Selezionare “Risoluzione dei problemi” > “Opzioni avanzate” > “Ripristino all’avvio”.Ripristino manuale:Copiare i file di backup del registro da %SystemRoot%\System32\Config\RegBack a %SystemRoot%\System32\Config.Alternativa:Eseguire un’installazione in-place di Windows per riparare i…

Linux Ubuntu, Wi-Fi Funziona Solo Dopo un Riavvio 4.3 (116)

Se il Wi-Fi su Ubuntu funziona solo dopo un riavvio, il problema potrebbe essere legato a driver, configurazioni di rete, gestione energetica o firmware della scheda di rete. Ecco una guida dettagliata per risolvere il problema. Ecco una guida per risolvere il problema del Wi-Fi che funziona solo dopo un riavvio su Ubuntu Linux, seguendo lo schema richiesto: 1. Chi 2. Dove 3. Quando 4. Perché 5. Soluzioni 1. Controlla la Scheda di Rete Prima di tutto, verifica quale scheda…

Linux: Processo Zombie 4.5 (14)

Prefazione In ambienti Linux, uno dei fenomeni più spesso fraintesi ma critici per la stabilità del sistema è la presenza di processi zombie. Anche se apparentemente innocui, questi processi possono proliferare e consumare risorse del sistema, causando rallentamenti e problemi più gravi nel lungo termine. È quindi essenziale per ogni system administrator comprendere cosa siano, perché si formano, e come eliminarli correttamente, specialmente in server ad alta disponibilità o ambienti enterprise con applicazioni critiche. Domande e risposte Che cosa è…

Linux: Permessi file errati-Rilevare e correggere errori 4.6 (16)

Prefazione I permessi errati sui file in Linux rappresentano una delle principali fonti di vulnerabilità e malfunzionamenti nei sistemi operativi Unix-like. Questo problema può compromettere l’accesso ai dati, esporre il sistema a escalation di privilegi o impedire l’esecuzione di servizi fondamentali. La comprensione di come funzionano i permessi, come vengono impostati e quando risultano errati, è essenziale per ogni System Administrator Linux. Spesso, questi errori emergono in seguito a migrazioni, script mal scritti, errori umani o automatismi mal configurati. Domande…

Errore nell’installazione delle estensioni della VM 4.9 (10)

Microsoft Azure: Errore nell’installazione delle estensioni della VM – Soluzioni complete in Azure, Windows, Linux e PowerShell Prefazione L’errore nell’installazione delle estensioni della macchina virtuale in Microsoft Azure è una delle problematiche più comuni e frustranti per i sistemisti. Questo errore può verificarsi durante il deployment automatico, l’aggiunta manuale di un’estensione (come il VM Agent, Custom Script Extension, o Azure Monitor) o anche in fase di aggiornamento. Le cause possono variare da un errore temporaneo dei servizi Azure a un…

Problemi con l’autoscaling di una Web App 4.6 (15)

Microsoft Azure: Problemi con l’autoscaling di una Web App Prefazione Il problema dell’autoscaling inefficace in una Web App di Microsoft Azure può emergere in ambienti cloud complessi, specialmente in applicazioni che registrano picchi di traffico non costanti o mal distribuiti. Questo fenomeno si verifica frequentemente quando le metriche di scaling non sono configurate correttamente, quando i limiti di risorse sono già al massimo, oppure quando il piano App Service non è dimensionato per supportare la crescita automatica. Un autoscaling mal…

Azure: La VM non si connette a una rete virtuale (VNet) 4.6 (12)

Microsoft Azure: La VM non si connette a una rete virtuale (VNet) Prefazione In ambienti Microsoft Azure, è fondamentale garantire che una macchina virtuale (VM) possa comunicare correttamente con la rete virtuale (VNet) a cui è associata. Tuttavia, possono verificarsi situazioni in cui la VM risulta irraggiungibile, non ottiene un indirizzo IP valido, o non può comunicare con altri endpoint all’interno della VNet. Questo problema si manifesta soprattutto in seguito a configurazioni errate della rete, disallineamenti nei gruppi di sicurezza…

A.D.: Errori di certificato 4.5 (24)

Active Directory: Errori di certificato – Cause, Soluzioni, Best Practices Prefazione Gli errori di certificato in Active Directory si verificano frequentemente quando le comunicazioni sicure tra client e controller di dominio vengono compromesse da certificati scaduti, non attendibili o mal configurati. Questi problemi emergono soprattutto in ambienti che utilizzano autenticazioni sicure (Kerberos, LDAP over SSL), Group Policy o servizi federati. Ignorare questi errori può comportare accesso limitato, fallimenti di login, problemi con GPO e impossibilità di sincronizzazione tra controller di…

A.D.: Problema di accesso LDAP 4.4 (14)

Titolo: Active Directory: Problema di accesso LDAP – Soluzioni, cause e best practices Prefazione Il problema di accesso LDAP in Active Directory è tra gli errori più critici in ambienti aziendali Windows Server. Questo malfunzionamento può impedire l’autenticazione degli utenti, l’accesso alle risorse condivise, l’esecuzione delle GPO e la sincronizzazione tra i domain controller. Solitamente emerge per configurazioni errate, DNS mal gestiti, servizi LDAP interrotti, errori nei certificati o firewall che bloccano la comunicazione. Il riconoscimento rapido e la risoluzione…

A.D.: Non si riesce a trovare il controller di dominio 0 (0)

Titolo: Active Directory: Non si riesce a trovare il controller di dominio Prefazione Il messaggio “Impossibile trovare un controller di dominio per il dominio richiesto” è una delle problematiche più comuni in ambienti Active Directory, specialmente in scenari distribuiti o dopo modifiche alle configurazioni di rete o DNS. Questa situazione si verifica quando una macchina client o un server non riesce a localizzare il Domain Controller (DC), impedendo l’autenticazione utente, l’applicazione delle Group Policy, la sincronizzazione dei clock di sistema…

A.D.: Problemi con la replica del dominio 4.4 (5)

Titolo: Active Directory: Problemi con la replica del dominio Prefazione La replica del dominio in Active Directory è un processo critico per garantire la coerenza dei dati tra i controller di dominio (DC). Quando questo processo fallisce, gli effetti possono essere devastanti: utenti che non riescono ad autenticarsi, criteri di gruppo non applicati correttamente, disallineamento tra siti remoti e perdita di affidabilità del servizio. Il problema può scaturire da errori di rete, DNS mal configurati, ruoli FSMO non accessibili, credenziali…

Office365: Impossibile stampare da Word 4.7 (21)

Office365: Impossibile stampare da Word Prefazione Il problema della stampa non funzionante in Microsoft Word, incluso Word Online in ambiente Office 365, è un’anomalia che può emergere in contesti aziendali e domestici, soprattutto dopo aggiornamenti di sistema, modifiche a criteri di sicurezza o malfunzionamenti nella comunicazione tra il client e i driver della stampante. Il fenomeno si manifesta in modo trasversale, coinvolgendo l’interfaccia di stampa, le API del sistema operativo o i servizi cloud di Office. Può verificarsi sia su…

Office365: Word è lento all’apertura 4.3 (12)

Office365: Word è lento all’apertura – Analisi tecnica e soluzioni dettagliate Prefazione tecnica L’avvio lento di Word in ambiente Office 365 può impattare in modo significativo sulla produttività degli utenti. Questo problema si manifesta generalmente quando vi è un rallentamento nella comunicazione tra l’applicazione Word e i servizi cloud Microsoft, oppure quando il sistema locale presenta conflitti con componenti COM, estensioni, antivirus o policy di rete. Le cause possono anche derivare da aggiornamenti mal gestiti, file danneggiati del profilo utente,…

SCRIPTS Ottimizzazione PC 4.7 (16)

OTTIMIZZAZIONE PC tramite PowerSherll Strumenti utili per : Come usarlo: Copiare e incollare ogni voce che si desidera in PowerShell con diritti di Amministratore 1. Attivare la funzionalità Ripristino configurazione di sistema Enable-ComputerRestore -Drive “C:\” 2. Attivare il download e l’installazione degli aggiornamenti di Windows 10 solo su richiesta $WUServer = “http://windowsupdate.microsoft.com”$WUStatus = Get-WUServiceManager$WUStatus.AutoDownload = $falseSet-WUServiceManager -AutoDownload $false 3. Disattivare WiFi Sense Set-ItemProperty -Path “HKCU:\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Wifi\WiFiSense” -Name “Enabled” -Value 0 4. Disattivare la ricerca Web integrata nel menu Start di Windows…

SCRIPTS e Informazioni di Sistema PC 4.5 (10)

Propongo uno script PowerShell che, una volta eseguito con doppio clic su un PC Windows, raccoglie tutte le informazioni richieste e genera un report HTML interattivo (usando un po’ di CSS/JavaScript base) che puoi aprire nel browser. Funzionalità dello script Script PowerShell #Report-SystemInfo.ps1 Add-Type -AssemblyName System.Windows.Forms$reportPath = “$env:USERPROFILE\Desktop\System_Report_$(Get-Date -Format ‘yyyyMMdd_HHmmss’).html” function Get-Office365Status {$office = Get-WmiObject -Query “SELECT * FROM Win32_Product WHERE Name LIKE ‘Microsoft 365%'” -ErrorAction SilentlyContinuereturn if ($office) { “Presente” } else { “Assente” }} function Get-DefenderStatus {try {$status…

Windows 10: Update KB non si installa 4.2 (12)

Titolo: Windows 10: Update KB non si installa – Guida tecnica completa alla risoluzione Prefazione Il mancato completamento dell’installazione di un aggiornamento KB (Knowledge Base) su Windows 10 rappresenta una delle problematiche più frustranti per gli amministratori IT e gli utenti avanzati. Questo errore può scaturire da molteplici fattori, tra cui la corruzione del database degli aggiornamenti, incompatibilità software, assenza di file di sistema critici, interruzioni del servizio Windows Update o blocchi da parte di antivirus di terze parti. È…

Windows 10: Errore 0x80070020 4.7 (23)

Windows 10: Errore 0x80070020 – Guida Tecnica Completa alla Risoluzione Prefazione L’errore 0x80070020 si verifica comunemente durante l’installazione degli aggiornamenti di Windows 10 o Windows 11. Questo codice indica che un processo impedisce al servizio di Windows Update di accedere ai file necessari. Di norma, il problema deriva da un conflitto con un software antivirus attivo, servizi in background, file di sistema corrotti o settori del disco danneggiati. Interrompe la regolare gestione degli update e può impedire anche l’installazione delle…

Come risolvere il blocco di Windows Update in Windows 10 4.7 (27)

Titolo: Come risolvere il blocco di Windows Update in Windows 10 Prefazione Il blocco di Windows Update in Windows 10 è un problema comune che può compromettere gravemente la sicurezza e la stabilità del sistema operativo. Spesso il malfunzionamento deriva da componenti corrotti, da servizi disabilitati, da file temporanei danneggiati o da policy aziendali restrittive. Questo blocco si traduce nell’impossibilità di installare aggiornamenti critici o cumulativi, lasciando il sistema vulnerabile a bug, exploit e incompatibilità software. È un errore che…

Risolvere i problemi di importazione della posta 4.9 (115)

RISOLVERE I PROBLEMI DI IMPORTAZIONE DELLA POSTA: GUIDA COMPLETA Prefazione Il problema dell’importazione della posta si verifica frequentemente quando si cerca di migrare o centralizzare messaggi da un account di posta elettronica a un altro. Questo accade in particolare durante le operazioni di migrazione tra servizi (es. da Gmail a Outlook), oppure in presenza di backup locali, file PST corrotti, permessi insufficienti o configurazioni errate dei protocolli IMAP/POP3. Può coinvolgere utenti privati, aziende in transizione verso Microsoft 365, oppure chi…

Gmail non si carica 4.8 (51)

Titolo: Gmail non si carica: guida completa alla risoluzione su Windows, Linux, Gmail e PowerShell Prefazione Il problema “Gmail non si carica” è uno dei più comuni tra gli utenti web e può dipendere da molteplici fattori tecnici. Le cause possono spaziare da semplici problemi di cache del browser a configurazioni di rete errate, DNS mal configurati, errori nei certificati HTTPS, firewall o antivirus troppo aggressivi o interferenze da estensioni browser o proxy aziendali. Questo malfunzionamento può impattare negativamente il…

Azure VM non avviata 4.7 (16)

Azure VM non avviata: Analisi, Soluzioni Tecniche e Best Practice Prefazione Il problema della mancata accensione di una macchina virtuale in Microsoft Azure è più frequente di quanto si possa pensare e può causare interruzioni critiche nei servizi aziendali. Questo malfunzionamento può derivare da errori di configurazione, aggiornamenti falliti, dipendenze non disponibili, risorse esaurite o policy di sicurezza troppo restrittive. La capacità di risolvere rapidamente questo tipo di errore è essenziale per garantire la continuità operativa e minimizzare il downtime.…

RDP non funziona 4.5 (18)

WINDOWS 10: RDP NON FUNZIONA — GUIDA TECNICA COMPLETA ALLA RISOLUZIONE Prefazione Quando il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) smette di funzionare in Windows 10, la causa può essere riconducibile a una molteplicità di fattori: aggiornamenti di sistema recenti, modifiche al firewall, configurazioni di rete errate, servizi disattivati o problemi nei permessi. Questo problema compromette la capacità di amministrare e gestire in remoto dispositivi fondamentali per la produttività aziendale, l’help desk o la gestione sistemistica quotidiana. Una comprensione chiara delle…

Firewall blocca connessione 4.6 (14)

WINDOWS 10: FIREWALL BLOCCA CONNESSIONE – ANALISI, RISOLUZIONE E BEST PRACTICE Prefazione Uno dei problemi più frequenti che gli amministratori e gli utenti avanzati incontrano in Windows 10 è l’impossibilità di accedere a una rete o a determinati servizi a causa delle restrizioni imposte dal firewall integrato. Questo accade spesso in contesti aziendali o durante configurazioni personalizzate, dove criteri di sicurezza più rigidi o modifiche manuali portano al blocco delle connessioni in ingresso o in uscita. Comprendere le cause e…

Nome rete errato o DNS errato 4.8 (21)

Windows 10: Nome rete errato o DNS erratoGuida tecnica per sistemisti, tecnici e amministratori IT PrefazioneIl problema del nome rete errato o DNS errato in Windows 10 è una delle cause principali di connessione instabile o assente. Questo errore può compromettere l’accesso ai servizi di rete, alle risorse condivise e a internet. I sintomi tipici includono connessioni identificate come “Rete non identificata”, indirizzi IP assegnati automaticamente da APIPA, o errori nei log di sistema come “Impossibile risolvere il nome DNS”.…

Office 365: Licenza Office365 non assegnata 4.7 (16)

PrefazioneUno degli errori più comuni riscontrati in ambienti aziendali Microsoft 365 è la mancata assegnazione della licenza Office 365 a un utente. Questo problema può causare l’impossibilità di accedere ad applicazioni essenziali come Outlook, Teams, OneDrive o Word online. La problematica può derivare da una gestione errata dei gruppi di assegnazione automatica, da uno script mal configurato, o da errori nella sincronizzazione con Active Directory. Comprendere a fondo il quando, il perché e come risolvere questo errore è essenziale per…

Lentezza generale nelle app web Microsoft 365 (Outlook Web, SharePoint, Teams) 4.7 (114)

Prefazione: La Frustrazione Silenziosa della Lentezza nelle App WebIn un mondo sempre più cloud-centrico, dove la produttività dipende da strumenti come Outlook Web, SharePoint e Microsoft Teams, una lentezza generalizzata può paralizzare interi flussi di lavoro. Gli utenti attendono secondi che diventano minuti per aprire una mail, caricare un documento o rispondere in chat. Il problema, spesso trascurato o mal diagnosticato, genera un impatto silenzioso ma devastante sulla produttività aziendale, generando frustrazione tra i dipendenti e pressioni sugli IT admin.…

Outlook non si connette a Office 365 4.9 (7)

Prefazione Che cosa succede: Outlook non riesce a connettersi a Office 365 (Exchange Online). L’utente vede “Disconnesso”, “Tentativo di connessione in corso…” oppure viene richiesto ripetutamente di inserire le credenziali. Quando si verifica: Può accadere dopo aggiornamenti, migrazioni, modifiche DNS, problemi con l’autenticazione o errori locali sul client. Perché è un problema critico: Gli utenti perdono l’accesso alla posta e ai calendari. Il problema impatta la produttività aziendale, genera ticket di assistenza e può indicare falle nella configurazione di rete…

Windous11: Menu Start non funziona 4.7 (14)

PrefazioneQuando il Menu Start smette di funzionare in Windows 11, le attività quotidiane di un utente, di un amministratore o di un helpdesk possono rallentare drasticamente. Il Menu Start è uno degli elementi centrali dell’interfaccia utente, utilizzato per avviare applicazioni, cercare file e accedere rapidamente a configurazioni. Quando non risponde, clic non producono effetto, o scompare del tutto, è segno che qualcosa nel sistema è corrotto o mal configurato. Il problema può derivare da servizi bloccati, aggiornamenti falliti, profili utente…

CPU al 100% su Windows 11: analisi e soluzioni 4.7 (13)

PrefazioneIl problema della CPU costantemente al 100% in Windows 11 è uno dei più frustranti per utenti avanzati e sistemisti. Questa condizione può rallentare drasticamente il sistema, ridurre la reattività delle applicazioni, compromettere la sicurezza e aumentare il rischio di crash. In questo articolo analizzeremo a fondo le cause principali, i momenti in cui si verifica, le aree del sistema coinvolte e come risolverlo efficacemente in Windows 11, PowerShell e Linux. Domande e RisposteChe cosa causa il problema della CPU…

Windows11: Task Manager non risponde 4.5 (15)

Prefazione In ambienti professionali o domestici, può capitare che su Windows 11 il Task Manager non risponda, non si apra o rimanga bloccato. Questo strumento è cruciale per il monitoraggio dei processi e per intervenire in caso di blocchi o malfunzionamenti del sistema. La sua inaccessibilità può causare disagi, rallentamenti e impedire operazioni critiche. Questo articolo affronta in modo completo e tecnico il problema, analizzandone le cause, gli scenari di impatto, i metodi di risoluzione in Windows 11, PowerShell e…

Linux: Disco pieno 4.7 (32)

Prefazione Uno dei problemi più critici che può bloccare completamente un sistema Linux è il riempimento totale del disco. Quando il file system raggiunge il 100% di utilizzo, il sistema può smettere di funzionare correttamente, impedendo l’avvio dei servizi, il salvataggio di file e la scrittura di log fondamentali. Questo tipo di errore può colpire sia server di produzione che ambienti desktop, generando un impatto operativo notevole. In questo articolo, affronteremo la gestione e la risoluzione di un disco pieno…

Linux Porta Occupata – Analisi, Soluzioni ed Esempi Pratici 4.7 (16)

Prefazione dettagliata In ambiente Linux, il messaggio “porta occupata” è un avviso che può generare rallentamenti, malfunzionamenti o errori in fase di avvio di servizi o applicazioni che tentano di legarsi a una porta TCP o UDP già utilizzata da un altro processo. Questo è un problema molto comune sia in server di produzione che in ambienti di test, e risolverlo richiede una conoscenza approfondita dei comandi Linux e delle tecniche di gestione delle porte e dei processi. Capire quale…

Gestione utenti e permessi in ambienti misti 4.6 (18)

Prefazione La gestione degli utenti e dei permessi in ambienti misti rappresenta una delle sfide quotidiane più complesse per i sistemisti e gli amministratori IT. In scenari dove coesistono sistemi operativi Windows 10 e Linux, garantire un controllo centralizzato, una corretta segmentazione dei permessi e una sicurezza coerente può diventare una fonte di problemi se non si seguono pratiche standardizzate e una metodologia ben definita. L’obiettivo di questo articolo è fornire una guida tecnica completa e pratica alla gestione di…

Problemi durante l’installazione? Controlla lo spazio libero sull’hard disk 4.8 (551)

Problemi durante l’installazione? Controlla lo spazio libero sull’hard disk Nelle idee di Microsoft, Windows 10 deve adattarsi a qualsiasi tipo di computer anche quelli con qualche anno sulle spalle. Per questo motivo i requisiti di sistema non sono molto esigenti: 16GB di spazio libero sull’hard disk per i processori a 32bit, che diventano 20GB per quelli a 64bit, 2GB di RAM e 1GHz di potenza per quanto la CPU. Un computer acquistato anche quattro o cinque anni fa dovrebbe rispettare…

Il computer si aggiorna nei momenti meno opportuni 4.9 (553)

Il computer si aggiorna nei momenti meno opportuni Windows 10 mette a disposizione un centro notifiche dove aggiorna gli utenti su tutti gli aggiornamenti del sistema operativo e dei programmi installati. L’unico problema è che non avverte l’utente quando sta effettuando il download degli aggiornamenti. Per questo motivo, alcune volte, dopo avere acceso il computer è possibile trovare la schermata blu che avverte dell’installazione di alcuni file: molto spesso dura solamente pochi minuti, invece altre volte è necessario aspettare anche…

Eliminare i file temporanei di Windows 10 4.9 (359)

Ecco come eliminare i file temporanei di Windows 10 I file temporanei possono occupare molto spazio sul tuo PC e, secondo gli utenti, a volte potresti avere problemi a rimuovere questi file. A proposito di problemi, questi sono alcuni dei problemi segnalati dagli utenti: Impossibile eliminare i file Internet temporanei Windows 10: se non riesci a eliminare i file Internet temporanei, potresti essere in grado di farlo utilizzando lo strumento DiskCleanup. Elimina i file temporanei Windows 10 manualmente : gli utenti avanzati preferiscono…

Le stampe si sgranano o risultano di bassa qualità 4.5 (109)

Se le stampe risultano sgranate o di bassa qualità, il problema potrebbe essere legato a vari fattori, tra cui le impostazioni della stampante, la qualità dell’inchiostro, o problemi hardware. Ecco alcune soluzioni per risolvere il problema: 1. Controllo delle impostazioni di stampa 2. Problemi con le cartucce d’inchiostro 3. Problemi con le testine di stampa 4. Controllo del tipo di carta 5. Verifica dei driver della stampante 6. Problemi con il documento da stampare 7. Verifica della connessione della stampante…

La stampante si blocca durante la stampa di più documenti 4.8 (115)

Se la stampante si blocca durante la stampa di più documenti, ecco alcune cause comuni e le relative soluzioni: 1. Problemi con la coda di stampa 2. Driver della stampante 3. Problemi di alimentazione della carta 4. Problemi di memoria della stampante 5. Connessione instabile 6. Software di interferenza 7. Verificare la qualità del file di stampa 8. Prova su un altro dispositivo 9. Assistenza tecnica

La stampante non stampa dopo l’aggiornamento di Windows 10/11 4.6 (101)

Se la tua stampante HP non stampa dopo l’aggiornamento a Windows 10 o Windows 11 , segui questi passaggi per risolvere il problema: 1. Controlla la connessione della stampante 2. Reimpostare la stampante 3. Impostare la stampante come predefinita 4. Riavviare lo spooler di stampa 5. Aggiorna i driver della stampante 6. Disinstalla e reinstalla la stampante

Problemi Frequenti su Office365 4.5 (100)

Ecco un elenco delle problematiche comuni che si riscontrano su Office 365 (oggi chiamato anche Microsoft 365): 1. Problemi di autenticazione e login 2. Licenze e assegnazione utenti 3. Problemi di sincronizzazione con Outlook 4. OneDrive e SharePoint 5. Teams 6. Aggiornamenti e versioni 7. Compliance e sicurezza 8. Migrazioni e ibridazione 9. Servizi amministrativi 10. Performance 11. Problemi di attivazione e Login (Non comuni)

Windows11 non si avvia (boot loop) 4.8 (12)

Prefazione Il boot loop in Windows 11 è una delle problematiche più critiche che un sistemista o utente avanzato può incontrare. Si verifica quando il sistema operativo tenta di avviarsi, ma ritorna continuamente alla schermata iniziale di caricamento, senza mai raggiungere il desktop. Questo comportamento è spesso sintomo di corruzione nei file di sistema, errori nei driver, aggiornamenti falliti o problemi hardware.L’identificazione rapida delle cause e l’applicazione di soluzioni mirate in ambienti Microsoft e, in alternativa, anche da Linux, rappresentano…

Windows 11: Aggiornamenti Bloccati 4.8 (112)

Prefazione Dettagliata Gli aggiornamenti di sistema rappresentano un aspetto fondamentale per la sicurezza, la stabilità e le prestazioni di Windows 11. Tuttavia, non è raro che in ambienti aziendali o domestici gli aggiornamenti vengano bloccati o non si installino correttamente. Questa condizione espone il sistema a vulnerabilità, riduce le performance ed è spesso accompagnata da messaggi criptici o errori non immediatamente comprensibili. Questo articolo guida l’amministratore di sistema o l’utente avanzato nell’analisi, nella comprensione e nella risoluzione definitiva del blocco…

Come disabilitare o attivare l’avvio rapido in Windows 11 4.6 (14)

Prefazione L’avvio rapido (Fast Startup) in Windows 11 è una funzionalità introdotta per ridurre i tempi di avvio del sistema operativo dopo uno spegnimento. Si tratta di una via di mezzo tra l’ibernazione e lo spegnimento tradizionale. Sebbene utile per migliorare le performance di accensione, può causare diversi problemi in ambito IT, specialmente in ambienti aziendali dove è richiesta un’inizializzazione completa del sistema o l’aggiornamento costante dei driver e delle policy di sicurezza. Questo articolo è destinato agli amministratori di…

Windows 11: File Explorer si blocca – Soluzioni 4.7 (27)

Prefazione Il File Explorer è uno degli strumenti fondamentali per la gestione dei file in ambiente Windows 11. Tuttavia, non è raro imbattersi in situazioni in cui l’Esplora File si blocca, si chiude improvvisamente o risulta eccessivamente lento. Questi malfunzionamenti compromettono la produttività degli utenti e possono essere sintomo di problemi più gravi a livello di sistema operativo, profilo utente o driver. L’obiettivo di questo articolo è fornire una guida dettagliata per individuare le cause, diagnosticare il problema, e risolverlo…

Windows 11: Wi-Fi assente – Diagnosi e soluzioni 4.7 (52)

Prefazione Nel mondo digitale odierno, una connessione Wi-Fi stabile è essenziale per qualsiasi attività: lavoro, studio, gaming o semplice navigazione. Tuttavia, può accadere che improvvisamente Windows 11 non rilevi alcuna rete Wi-Fi, lasciando l’utente disconnesso e senza soluzioni apparenti. Questo articolo approfondisce le cause di questo problema, analizza ogni scenario possibile, fornisce risposte tecniche concrete e propone soluzioni immediate tramite interfaccia grafica, PowerShell e Linux, per sistemisti e tecnici che richiedono un troubleshooting professionale ed efficace. Domande e risposte Che…

Windows10: Freeze casuali 4.5 (18)

Prefazione I freeze casuali in Windows 10 rappresentano una delle problematiche più frustranti per utenti finali e amministratori di sistema. L’assenza di messaggi di errore, la mancanza di pattern evidenti e l’impossibilità di riprodurre il problema rendono questo comportamento difficile da diagnosticare e correggere. I freeze si possono manifestare improvvisamente, anche durante attività leggere come la navigazione web o l’uso di file locali, e spesso lasciano il sistema completamente non responsivo, costringendo l’utente a riavviare il PC manualmente. Questa guida…

Problemi dopo update 4.8 (244)

Prefazione Dopo l’applicazione di un aggiornamento, sia su sistemi Windows che Linux, è possibile che emergano malfunzionamenti inattesi. Questi problemi possono impattare stabilità, performance, compatibilità software e disponibilità dei servizi. Gli aggiornamenti, pur essendo fondamentali per sicurezza e funzionalità, devono essere testati, distribuiti e controllati con attenzione, specialmente in ambienti aziendali. In questo articolo analizziamo le cause più comuni di problemi post-update, forniamo uno schema domande-risposte utile per l’identificazione e affrontiamo le soluzioni tecniche dettagliate in ambienti Windows, PowerShell e…

Disco sempre al 100% 4.9 (24)

Prefazione Un disco fisso costantemente al 100% di utilizzo è uno dei problemi più frustranti per amministratori di sistema, utenti aziendali e tecnici informatici. Questo fenomeno può rallentare drasticamente le prestazioni del sistema, compromettere la produttività e generare allarmi di errore frequenti. È un sintomo comune, ma spesso sottovalutato, che può celare una molteplicità di cause: da configurazioni sbagliate a servizi non ottimizzati, fino a malware o driver corrotti. Questo articolo approfondisce il problema, analizzandolo da ogni angolazione possibile (Windows,…

CPU al 100% senza apparente motivo 4.8 (54)

Prefazione La CPU al 100% senza un apparente motivo è uno dei problemi più frustranti per utenti, sistemisti e amministratori IT. Quando il carico del processore resta costantemente al massimo, le performance del sistema crollano, le applicazioni rispondono lentamente e, in casi estremi, il sistema diventa inutilizzabile. Ma cosa provoca realmente questo comportamento? È un processo in background? Un malware? Un aggiornamento fallito? Capire il contesto e applicare soluzioni efficaci, sia in ambienti Windows che Linux, è cruciale per garantire…

Windows è lento all’avvio 4.6 (12)

Prefazione Uno dei problemi più comuni riscontrati da sistemisti, utenti avanzati e anche da utenti domestici è la lentezza di Windows durante la fase di avvio. Questo rallentamento non solo incide sulla produttività quotidiana, ma può anche essere un segnale di inefficienze o problemi sottostanti che, se non corretti, possono peggiorare nel tempo. In questo articolo tecnico affrontiamo in modo strutturato le cause della lentezza all’avvio, le modalità di identificazione del problema e le soluzioni pratiche attraverso strumenti di Windows,…

Problemi di Avvio e Boot BSOD codice 0xc000000e 4.2 (14)

Prefazione Il codice di errore 0xc000000e, comunemente noto come Blue Screen of Death (BSOD) o errore di avvio critico in Windows, è un problema serio che impedisce l’avvio corretto del sistema operativo. Questo errore segnala la mancanza di un dispositivo richiesto o la corruzione dei file di configurazione di avvio. Si tratta di un errore critico che, se non affrontato correttamente, può portare alla perdita di dati o alla necessità di reinstallare l’intero sistema operativo. Per i professionisti IT, sistemisti,…

Problemi di Avvio e Boot- Windows10- Loop di riavvio all’avvio 4.4 (12)

Prefazione Tra le problematiche più frustranti in ambito Windows 10 vi è il famigerato “loop di riavvio all’avvio”, un ciclo continuo in cui il sistema operativo tenta di caricare ma si riavvia automaticamente prima del login o subito dopo, senza consentire alcun intervento da parte dell’utente. Questa situazione colpisce sia utenti domestici che professionisti IT, generando blocchi critici su postazioni di lavoro, terminali aziendali o ambienti virtuali. Capire le cause, saper diagnosticare il contesto e applicare le corrette soluzioni è…

Problemi di avvio e Boot – Errore “NO BOOTABLE DEVICE” 4.9 (16)

PREFAZIONE Quando il messaggio “No bootable device – Insert boot disk and press any key” appare all’avvio di un computer Windows 10, l’utente si trova davanti a uno dei problemi più critici: il sistema operativo non riesce a trovare un dispositivo valido da cui effettuare il boot. Questo tipo di errore può verificarsi su PC domestici, ambienti aziendali, laptop o workstation critiche e, se non risolto correttamente, può comportare perdita di dati o blocco prolungato dell’attività lavorativa. Questo articolo si…

SCRIPT PShell per Recupero del Boot in Windows 10 bcdboot 4.8 (6)

Scopo dello script Questo script PowerShell automatizza il processo di ricostruzione del bootloader di Windows 10 (BCD – Boot Configuration Data), utile nei casi in cui il sistema non si avvia per problemi di bootloader corrotto. È pensato per essere eseguito in ambiente WinRE (Recovery) o WinPE (Windows Preinstallation Environment). Requisiti: Script PowerShell per la riparazione automatica del boot Salva come: Fix-Bootloader.ps1 $ErrorActionPreference = “Stop” Write-Host “`n Avvio riparazione del bootloader di Windows 10…” #STEP 1: Identifica disco e partizioni…

Problemi di Avvio e Boot – Windows 10 – Bootloader Corrotto. 4.6 (24)

PREFAZIONE I problemi legati al bootloader di Windows 10 rappresentano una delle principali cause di blocco all’avvio del sistema operativo. Il bootloader (in particolare il Windows Boot Manager) è responsabile dell’inizializzazione del sistema e del caricamento del sistema operativo. Un bootloader corrotto può portare a errori come “Bootmgr is missing”, “No bootable device”, schermate nere all’avvio o cicli infiniti di riavvio. Comprendere a fondo come si verifica la corruzione del bootloader, dove agire, quali strumenti utilizzare (sia in ambiente Windows…

Problemi di Avvio e Boot: Windows 10 non si avvia, schermata nera 4.6 (26)

Prefazione Una delle problematiche più critiche che può colpire un sistema Windows 10 è il mancato avvio con schermata nera. Questo scenario genera panico tra utenti e sistemisti, poiché può compromettere l’operatività aziendale, l’accesso a dati critici e la continuità lavorativa. Questa guida è pensata per aiutare sistemisti, tecnici IT e amministratori Microsoft a diagnosticare, risolvere e prevenire in modo completo i problemi di boot con schermata nera. Attraverso una struttura Q&A, analisi tecnica, soluzioni in ambienti Windows, PowerShell e…

Windows To Go: cosa è e come usarlo 4.6 (115)

Prefazione Windows To Go è una funzionalità avanzata di Windows che consente di eseguire un’intera installazione del sistema operativo direttamente da un dispositivo USB esterno, come una chiavetta o un SSD. Pensata inizialmente per ambienti aziendali e di test, questa tecnologia consente di portare sempre con sé una versione completa e personalizzata di Windows, avviabile su qualsiasi computer compatibile. È una soluzione particolarmente utile in situazioni in cui si vuole: Nonostante Microsoft abbia dismesso il supporto ufficiale di Windows To…

Guida al boot da rete (PXE) 4.6 (115)

Prefazione dettagliata Il boot da rete, noto come PXE (Preboot Execution Environment), è una funzionalità potente e poco utilizzata che consente di avviare un computer senza supporti fisici come hard disk, DVD o chiavette USB. Questo tipo di avvio è molto utile in ambienti enterprise e nei laboratori, dove la distribuzione massiva di sistemi operativi o immagini disco su più dispositivi deve avvenire in modo rapido e automatizzato. PXE funziona tramite la rete locale (LAN) sfruttando protocolli come DHCP e…

VmWare BackUP 4.6 (98)

Eseguire il backup di una macchina virtuale VMware dipende dall’ambiente in uso. Ecco i metodi principali per VMware Workstation e VMware vSphere/ESXi. 1. Backup su VMware Workstation / Player Se utilizzi VMware Workstation o VMware Player su un PC, puoi eseguire il backup in modo semplice: Metodo 1: Copia manuale dei file della VM 1. Spegni la macchina virtuale per evitare corruzioni dei dati. 2. Individua i file della VM: si trovano nella cartella specificata nelle impostazioni della VM (solitamente…

Quando BIOS e Windows bloccati da un admin 4.4 (101)

Se il BIOS e Windows del tuo laptop sono bloccati da un amministratore, potresti dover reimpostare o aggirare queste restrizioni. Ecco alcuni approcci: 1. Reimposta la password del BIOS Se il BIOS è bloccato e non riesci a modificare le impostazioni o ad avviare da una USB, prova questi metodi: • Rimuovi la batteria CMOS: apri il laptop, individua la piccola batteria rotonda (CMOS), rimuovila per 5-10 minuti, quindi reinseriscila. Questo potrebbe reimpostare le impostazioni del BIOS. • Utilizza una…

Come aumentare la RAM assegnata o abilitare lo swap con Powershell 4.8 (116)

Per aumentare la RAM virtuale o abilitare lo swap in Windows utilizzando PowerShell, puoi seguire questi passaggi: 1. Aumentare la RAM Virtuale (File di Paging) su Windows Windows utilizza il file di paging per gestire la memoria virtuale, che funge da “swap” quando la RAM fisica è piena. Puoi configurarlo tramite PowerShell. Passaggi: 2. Abilitare il file di paging automatico Se preferisci lasciare che Windows gestisca automaticamente la memoria virtuale (come fa di default), puoi ripristinare il file di paging…

Windows 11: Gli aggiornamenti non si installano o il PC entra in un loop di riavvio. 4.8 (116)

Se Windows 11 non riesce ad installare gli aggiornamenti o se il PC entra in un loop di riavvio, potrebbe esserci un problema con il processo di aggiornamento, con il sistema o con i file di sistema danneggiati. Ecco una guida dettagliata per risolvere il problema in modo sequenziale: 🔹 1. Riavvia il PC in modalità provvisoria A volte, gli aggiornamenti non si installano correttamente a causa di conflitti con software di terze parti. Avviare il PC in modalità provvisoria…

Windows 11: Applicazioni datate non si avviano correttamente o generano errori. 4 (115)

Se le applicazioni datate non si avviano correttamente o generano errori su Windows 11, il problema potrebbe dipendere dalla compatibilità tra l’applicazione e il nuovo sistema operativo. Ecco una guida dettagliata per risolvere il problema in modo sequenziale. 🔹 1. Controlla la Compatibilità dell’Applicazione Prima di tutto, verifica se l’applicazione è compatibile con Windows 11. ✅ Come fare: Se l’app non è compatibile, prosegui con i passaggi successivi per cercare soluzioni alternative. 🔹 2. Esegui l’Applicazione in Modalità di Compatibilità…

Windows 11 non si attiva nonostante una licenza valida. 4.7 (110)

Se Windows 11 non si attiva nonostante una licenza valida, il problema può derivare da errori di connessione ai server di attivazione, incongruenze con la licenza, o problemi di hardware. Ecco una guida dettagliata e sequenziale per risolvere il problema. 🔹 1. Verifica la Connessione a Internet Windows 11 ha bisogno di una connessione stabile per contattare i server di attivazione. ✅ Controlla la connessione: Se il problema persiste, passa al passaggio successivo. 🔹 2. Controlla lo Stato dell’Attivazione Se…

Windows 11 non riconosce il disco NVMe 4.2 (111)

Se Windows 11 non riconosce il disco NVMe o genera errori durante l’installazione, il problema può dipendere da driver mancanti, impostazioni BIOS errate o incompatibilità hardware. Ecco una guida dettagliata per risolvere il problema in modo sequenziale. 🔹 1. Verifica le Impostazioni del BIOS/UEFI Il primo passo è controllare che il BIOS sia configurato correttamente per il supporto NVMe. Se il disco NVMe non viene ancora rilevato, passa al punto successivo. 🔹 2. Controlla la Rilevazione del Disco NVMe nel…

Windows 11 – L’installazione si blocca su percentuali specifiche (ad esempio 35%, 85%) senza avanzare. 4.1 (101)

Se l’installazione di Windows 11 si blocca a una percentuale specifica (ad esempio 35% o 85%), può essere dovuto a problemi hardware, driver incompatibili o errori di configurazione. Ecco una serie di soluzioni dettagliate da seguire in ordine: 1. Verifica i Requisiti Minimi 2. Disconnetti Tutte le Periferiche Non Necessarie 3. Controlla la Memoria RAM 4. Esegui CHKDSK e SFC per Correggere Errori su Disco Se il disco ha errori, l’installazione potrebbe bloccarsi. 5. Aggiorna il BIOS e Verifica le…

Errore “Accesso Negato” per gli Utenti 4.5 (102)

L’errore “Accesso Negato” in Active Directory (AD) che impedisce agli utenti di effettuare il login può derivare da una serie di cause. Ecco una soluzione dettagliata per risolvere questo problema: 1. Chi: 2. Dove: 3. Quando: 4. Perché: Soluzioni suggerite: Se questi passaggi non risolvono il problema, potrebbe essere necessario analizzare più a fondo la configurazione di Active Directory o esaminare i permessi delle risorse a cui l’utente sta tentando di accedere.

Ultime novita’ in termini di risoluzione di problemi legati a Windows 11 4.6 (151)

Microsoft ha introdotto diverse funzionalità in Windows 11 per facilitare la risoluzione dei problemi comuni. Ecco alcune delle principali novità: Strumento di risoluzione dei problemi di attivazione Se riscontri difficoltà nell’attivare Windows 11, è disponibile uno strumento dedicato che può aiutarti a identificare e risolvere il problema. Per utilizzarlo, vai su Start > Impostazioni > Sistema > Risoluzione dei problemi e seleziona lo strumento di risoluzione dei problemi di attivazione. Supporto Microsoft Risoluzione dei problemi di Windows Update Per affrontare…

La stampante non stampa documenti da Adobe PDF 4.4 (111)

Se la stampante non stampa documenti PDF da Adobe Acrobat o lettori PDF, potrebbero esserci cause diverse. Ecco alcune soluzioni per risolvere il problema: 1. Controllo delle Impostazioni di Adobe Acrobat 2. Aggiornamento e reinstallazione di Adobe Acrobat 3. Verifica la stampante 4. Controllo del Driver della Stampante 5. Modifica le Impostazioni della Stampante 6. Prova a stampare come file 7. Verifica il PDF 8. Problemi di compatibilità con il sistema operativo 9. Disabilita il “Spooler di Stampa” 10. Stampa…

Windows11 Soluzioni 4.5 (19)

Problematica Soluzione Windows Soluzione Linux Script PowerShell (Win) / Bash (Linux) Windows non si avvia (boot loop) Ripristina avvio da WinRE fsck da Live USB Bootrec /fixmbr /fixboot /rebuildbcd — bash: sudo fsck -yf /dev/sdaX Schermata nera all’avvio Avvio provvisorio, SFC Analisi da Live USB sfc /scannow — bash: sudo journalctl -xb Update bloccati Reset servizi update Elimina cartelle update net stop wuauserv; Remove-Item -Recurse -Force C:\Windows\SoftwareDistribution — bash: sudo rm -rf /mnt/windows/Windows/SoftwareDistribution Wi-Fi assente Reinstalla driver Wi-Fi Verifica modulo…

Soluzioni Windows 10 4.8 (12)

Prefazione La manutenzione e risoluzione dei problemi su Windows 10 è un’abilità fondamentale per qualsiasi tecnico o sysadmin. Questo articolo è pensato per offrire un riferimento pratico, diviso per aree tematiche, con confronti e soluzioni su Windows e Linux (dove rilevante). Indice delle Categorie 1️⃣ Problemi di Avvio e Boot Domanda Risposta Windows Risposta Linux (se dual boot o recovery) 1. Windows 10 non si avvia, schermata nera Avvia in modalità provvisoria: Shift + F8 → “Startup Settings” → opzione…

Office365 Soluzioni 4.6 (15)

Problematica Soluzione su Windows Soluzione su Linux Script/Comando PowerShell (Win) / Bash (Linux) Outlook non si connette a Office 365 Verificare lo stato del servizio con Microsoft Support and Recovery Assistant (SaRA) Verificare con nslookup e curl i record DNS associati a Outlook PowerShell: Test-OutlookConnectivityBash: dig autodiscover.outlook.com OneDrive non sincronizza Reimposta OneDrive: %localappdata%\Microsoft\OneDrive\onedrive.exe /reset Non supportato nativamente, usare Rclone per sincronizzazione PowerShell: Start-Process “$env:LOCALAPPDATA\Microsoft\OneDrive\onedrive.exe” -ArgumentList “/reset” Impossibile accedere al portale Office Cancellare cache browser e credenziali da Credential Manager Pulire…

Soluzioni Azure 4.4 (7)

Problematica Soluzione in Windows Soluzione in Linux Script PowerShell / Bash 1. Problemi di accesso all’Azure Portal Controllare la connessione di rete e la configurazione del browser. Verificare i permessi di accesso nel portale Azure. Verificare la connessione di rete e i permessi di accesso. Provare con un altro browser o incognito. PowerShell: Get-AzureADSignedInUserBash: az ad signed-in-user show 2. Azure VM non avviata Verifica dello stato della VM tramite il portale Azure, ripristino della VM se necessaria. Verificare lo stato…

Allegati bloccati in Outlook 4.9 (7)

Office 365: Allegati bloccati in Outlook – Cause e Soluzioni Dettagliate Prefazione Gli allegati bloccati in Outlook rappresentano uno dei problemi più comuni in ambienti Microsoft 365, specialmente in contesti aziendali dove la sicurezza è gestita da policy centralizzate. Questo blocco avviene per motivi legati alla protezione da minacce come malware, file dannosi o allegati con estensioni potenzialmente pericolose. Il sistema di protezione integrato in Office 365 e Outlook include meccanismi di filtro automatico, regole dell’amministratore di tenant, criteri ATP…

Mancanza di backup e recovery adeguati 4.3 (6)

Mancanza di backup e recovery adeguati PrefazioneUno degli errori più gravi che si possa commettere nella gestione di database SQL è trascurare un piano di backup e recovery strutturato. Questo problema si verifica quando i database non vengono sottoposti a backup regolari, incrementali e testati, oppure quando i file di ripristino risultano corrotti o mal posizionati. Le conseguenze includono perdita di dati critici, downtime prolungati e difficoltà nella continuità operativa. La causa principale è quasi sempre la sottovalutazione del rischio…

Query lente con impatto sulle performance del database 4.3 (6)

SQL: Query lente con impatto sulle performance del database Prefazione Le query lente rappresentano una delle principali cause di degrado delle prestazioni nei database relazionali, specialmente in ambienti SQL Server e MySQL gestiti su sistemi Windows 10, Windows 11 e Linux. Questi rallentamenti possono portare a rallentamenti generalizzati nelle applicazioni, blocchi nei servizi aziendali e timeout nei processi automatizzati. La causa più frequente risiede in una combinazione di fattori: assenza di indici ottimali, statistiche obsolete, errori logici nel codice SQL,…

Errori di formattazione dati in input 4.3 (6)

Errori di Formattazione Dati in Input Prefazione Gli errori di formattazione dei dati in input SQL rappresentano una delle cause più frequenti di malfunzionamenti nei database relazionali. Si verificano quando i dati immessi non rispettano il formato previsto dalla struttura delle tabelle, come ad esempio date, numeri decimali o stringhe con caratteri non validi. Questi errori possono bloccare l’inserimento dei dati, generare eccezioni nei processi automatizzati e compromettere l’integrità del database. Sono tipicamente causati da input utente non validati, differenze…

SQL: Assenza di controllo integrità referenziale 4.6 (8)

SQL: Assenza di controllo integrità referenziale Prefazione L’assenza di controllo dell’integrità referenziale in un database SQL rappresenta una criticità che può compromettere la coerenza dei dati. Questo problema si verifica quando non sono imposti vincoli tra tabelle correlate, permettendo l’inserimento di valori orfani, incoerenti o non allineati tra chiavi primarie e chiavi esterne. È una condizione frequente nei sistemi legacy, durante migrazioni non corrette o per negligenza nella definizione iniziale del modello relazionale. Le conseguenze includono errori logici, report fallaci,…

Conversione valuta errata 4.4 (7)

Errore nella conversione valutaria in SQL: analisi, cause e soluzioni cross-platform Prefazione Un errore comune nei sistemi gestionali basati su database SQL è la conversione errata della valuta, specialmente quando i dati provengono da fonti internazionali o da interfacce multilingua. Questo problema può portare a valori monetari distorti, fatturazioni errate o analisi finanziarie compromesse. Le cause principali risiedono nella gestione inadeguata delle impostazioni regionali, mancanza di formattazione esplicita nei dati, assenza di standardizzazione tra i formati decimali e malfunzionamenti nelle…

Mancata corrispondenza tra importo richiesto e ricevuto 4.6 (12)

Mancata corrispondenza tra importo richiesto e ricevuto Prefazione tecnica La mancata corrispondenza tra importo richiesto e ricevuto in un sistema basato su SQL è una problematica critica che si verifica quando i dati gestiti da query, stored procedure o applicazioni client non coincidono tra origine e destinazione. Questo errore può causare incongruenze contabili, blocchi nei workflow approvativi, errori nei report o nei sistemi ERP connessi. Le cause principali includono arrotondamenti involontari, problemi di formattazione, modifiche concorrenti ai dati, errori nei…

Come identificare e risolvere le transazioni incomplete in SQL Server 4.7 (14)

Come identificare e risolvere le transazioni incomplete in SQL Server: guida tecnica completa per Windows, Linux e PowerShell Prefazione Le transazioni incomplete in un database SQL rappresentano un problema critico che può compromettere l’integrità dei dati, la disponibilità dei servizi e la coerenza dei sistemi. Questa situazione si verifica quando una transazione non viene completata correttamente, ad esempio a causa di un crash dell’applicazione, un’interruzione di rete, una gestione errata del codice T-SQL o una mancata gestione del commit/rollback. Tali…

Integrazione fallita con gateway di pagamento 4.5 (4)

Integrazione fallita con gateway di pagamento: Prefazione L’errore Integrazione fallita con gateway di pagamento è una problematica critica che può compromettere l’intero processo di transazione nei sistemi e-commerce o gestionali. Questo errore si verifica spesso quando il database SQL non riesce a comunicare correttamente con l’API del provider di pagamento (es. PayPal, Stripe, Nexi) per problemi legati a time-out, certificati non validi, configurazioni errate del firewall, DNS mal risolti o dipendenze software mancanti. Anche update di sistema non installati, configurazioni…

Conflitti di concorrenza in transazioni simultanee 4.6 (12)

Conflitti di concorrenza in transazioni simultanee: cause, risoluzioni e best practice in SQL, Windows e Linux Prefazione I conflitti di concorrenza in SQL si verificano quando più transazioni simultanee tentano di accedere, leggere o scrivere sulle stesse righe di dati, compromettendo l’integrità o la coerenza del database. Questo problema nasce spesso da strategie di gestione errate delle transazioni, isolamento inadeguato o mancanza di meccanismi di lock efficaci. Se non gestiti correttamente, possono portare a deadlock, perdita di dati o rollback…

Pagamento non associato a un identificativo univoco di multa 4.7 (14)

Pagamento non associato a un identificativo univoco di multa: cause, soluzioni e prevenzione completa Prefazione tecnica In ambito gestionale e amministrativo, uno degli errori più critici nei database relazionali è rappresentato dal pagamento non associato a un identificativo univoco di multa. Questo problema si verifica frequentemente nei sistemi di gestione delle sanzioni amministrative, dove i dati vengono inseriti o aggiornati in modo errato o incompleto. La causa principale è l’assenza di un vincolo di integrità referenziale tra la tabella dei…

Mancata sincronizzazione tra database e sistema di cassa 4.6 (14)

Mancata sincronizzazione tra database e sistema di cassa – Analisi, cause e soluzioni tecniche Prefazione Una delle problematiche più critiche nei sistemi informativi in ambito retail è la mancata sincronizzazione tra il database SQL e il sistema di cassa. Questo errore può compromettere la coerenza dei dati relativi a vendite, scorte e aggiornamenti in tempo reale, causando anomalie operative, errori contabili e disallineamenti nelle reportistiche. Nella maggior parte dei casi, il problema deriva da errori di connessione, configurazioni errate del…

Data di pagamento errata o fuori range 4.7 (3)

Errore SQL: Data di pagamento errata o fuori range Prefazione Quando si gestiscono sistemi di fatturazione o flussi contabili automatizzati basati su database SQL, un problema frequente è la presenza di una data di pagamento errata o fuori range. Questo errore si manifesta tipicamente quando il valore della data inserito o calcolato non rientra nei limiti accettabili dal sistema o dalla logica aziendale definita. Le cause possono essere molteplici: errori di inserimento, formattazione non coerente, sincronizzazione errata dell’orologio di sistema,…

Errore nel calcolo delle sanzioni e interessi 4.6 (11)

Errore nel calcolo delle sanzioni e interessi in SQL: guida tecnica completa Prefazione Un errore frequente nei sistemi gestionali o software fiscali che utilizzano SQL per l’elaborazione di dati contabili riguarda il calcolo errato di sanzioni e interessi. Questo problema può generare gravi conseguenze, come report errati, errori nei flussi verso l’Agenzia delle Entrate o disallineamenti nei bilanci. Le cause possono spaziare da formule SQL non aggiornate a problemi di formattazione data, timezone, configurazioni regionali errate nei sistemi Windows o…

Gestione dei pagamenti associati a più multe contemporaneamente in SQL 4.6 (12)

Gestione dei pagamenti associati a più multe contemporaneamente in SQL Prefazione In ambienti gestionali e amministrativi che trattano grandi volumi di dati, può emergere un problema critico: un singolo pagamento viene erroneamente associato a più multe. Questo fenomeno può causare gravi errori contabili, doppie registrazioni e anomalie nei report, specialmente in database SQL relazionali. Il problema è spesso causato da relazioni errate tra le tabelle pagamenti e multe, join mal strutturati o dati mal normalizzati. È essenziale affrontare questo errore…

SQL : Incongruenza tra importo pagato e importo dovuto 4.5 (14)

Come risolvere l’incongruenza tra importo pagato e importo dovuto nei sistemi gestionali con SQL, Windows, PowerShell e Linux PrefazioneL’incongruenza tra l’importo pagato e quello dovuto è una delle anomalie più critiche in ambito contabile e gestionale. Si manifesta quando il valore registrato nel sistema come “pagato” non corrisponde a quello “dovuto” secondo il documento di origine (fattura, ordine, contratto). Questa discrepanza è spesso causata da errori di arrotondamento, sincronizzazioni errate tra sistemi, query SQL mal strutturate o automazioni difettose. L’effetto…

Transazioni incomplete o interrotte 4.3 (6)

SQL: Transazioni Incomplete o Interrotte – Analisi e Soluzioni Complete per Sistemi Windows, Linux e PowerShell Prefazione Le transazioni incomplete o interrotte in SQL sono uno dei problemi più insidiosi che possono influire su database aziendali critici. Queste situazioni si verificano quando una transazione in corso non viene completata correttamente, lasciando lo stato del database in una condizione incoerente o bloccata. Le cause possono essere molteplici: interruzioni di alimentazione, crash del server, problemi di rete, deadlock, o errori nello script…

MANCATA REGISTRAZIONE DI UN PAGAMENTO IN SQL 4.5 (12)

MANCATA REGISTRAZIONE DI UN PAGAMENTO IN SQL – GUIDA TECNICA COMPLETA CON SOLUZIONI MULTIPIATTAFORMA Prefazione La mancata registrazione di un pagamento in un sistema basato su database SQL è un problema critico che può comportare disservizi contabili, errori di bilancio, segnalazioni errate agli utenti o clienti e perdita di dati essenziali per le attività amministrative. Tale anomalia può essere causata da transazioni non confermate, trigger difettosi, errori logici nell’applicativo, timeout lato client, permessi errati, o problemi di integrità referenziale tra…

SQL: Duplicazione record di pagamento 5 (1)

SQL – Duplicazione record di pagamento: cause, soluzioni e best practice Prefazione La duplicazione dei record di pagamento nei database SQL è un’anomalia ricorrente in ambienti aziendali dove più sistemi o utenti interagiscono simultaneamente con le tabelle di transazione. Questa situazione si verifica spesso a causa di una gestione errata delle chiavi primarie, controlli insufficienti nei trigger o stored procedure, oppure a seguito di errori di sincronizzazione tra sistemi ERP, applicazioni legacy o flussi ETL automatizzati. Le conseguenze sono gravi:…

SQL: 50 problematiche pagamenti di multe o sanzioni 4.7 (6)

Elenco dettagliato di 50 problematiche che possono verificarsi in ambito SQL relativamente alla gestione di pagamenti di multe o sanzioni:

Problema di Duplicazione di Transazioni in SQL: 4.6 (5)

Prefazione Il problema della duplicazione di transazioni in SQL rappresenta un’anomalia critica in ambienti di produzione ad alta frequenza transazionale. Tale evento si verifica quando, per motivi legati a gestione errata di transazioni, lock concorrenti o malfunzionamenti applicativi, una stessa operazione viene registrata più volte, compromettendo l’integrità dei dati. Questa situazione può emergere in ambienti SQL Server, MySQL o PostgreSQL, e può essere aggravata da infrastrutture Windows mal configurate, da task schedulati male o da trigger non idempotenti. Domande e…

Problematiche SQL e NoSQL – PAGAMENTI 4.6 (5)

Problematiche SQL e NoSQL in ambito Pagamenti Problematica Soluzione in SQL Soluzione in NoSQL Descrizione dettagliata Duplicazione di transazioni DELETE FROM pagamenti WHERE id IN (SELECT id FROM (SELECT id, ROW_NUMBER() OVER(PARTITION BY id_transazione, data_pagamento ORDER BY id) AS rn FROM pagamenti) t WHERE t.rn > 1); In MongoDB: utilizzare $group per identificare duplicati, poi $merge in una nuova collection senza duplicati. Le duplicazioni possono causare problemi di bilancio. In SQL si usa una subquery con ROW_NUMBER() per eliminare le…

Microsoft Windows 10: Disco non visibile 4.6 (10)

Microsoft Windows 10: Disco non visibile – Guida tecnica alla risoluzione Prefazione Uno dei problemi più comuni che possono insorgere su un sistema Microsoft Windows 10 è la mancata visualizzazione di un disco interno o esterno all’interno di Esplora File. Questa problematica può dipendere da diversi fattori, tra cui l’assenza di una lettera di unità, un file system non riconosciuto, problemi hardware, conflitti nel registro di sistema, dischi offline o partizioni non inizializzate. Il problema può emergere improvvisamente anche dopo…

Perdita di dati durante la migrazione su Azure 4.6 (8)

PrefazioneLa migrazione dei dati verso Azure rappresenta una fase cruciale nei processi di modernizzazione IT, ma se non correttamente pianificata, può comportare gravi perdite di dati. Le cause principali risiedono spesso nella mancata sincronizzazione tra ambienti sorgente e destinazione, interruzioni di rete, configurazioni errate delle policy di retention o compressione dei dati, e strumenti di migrazione non allineati. Errori durante la replica, time-out nelle connessioni, o mancato supporto per specifici formati file contribuiscono al rischio di perdita dati durante lo…

Errore di configurazione replica geo-ridondante di Azure Storage 4.6 (7)

Titolo: Azure: Errore di configurazione nella replica geo-ridondante di Azure Storage Prefazione La replica geo-ridondante (GRS) di Azure Storage è una funzionalità critica per garantire l’alta disponibilità e la resilienza dei dati in caso di disastri regionali. Tuttavia, può verificarsi un errore di configurazione quando i criteri di replica non vengono applicati correttamente o quando vi sono incoerenze tra la replica primaria e quella secondaria. Questo errore può bloccare l’accesso ai dati replicati, impedire la corretta sincronizzazione o generare avvisi…

Helpdesk Support Gratuito 4.9 (57)

Helpdesk – ICT Officine Informatiche di RomaIl tuo supporto tecnico gratuito e personalizzato, a portata di clic!Hai ancora dubbi? Il nostro Helpdesk è a tua disposizione! Non preoccuparti. Il nostro team è pronto ad aiutarti con un supporto diretto via email, e anche Whatsapp, personalizzato COMPLETAMENTE GRATUITO cliccare quiRICHIEDI ASSISTENZA

Impostazione di una regola di accesso di rete errata in Azure Network Security Groups (NSG) 4.6 (5)

Azure – Impostazione di una regola di accesso di rete errata in Azure Network Security Groups (NSG) Prefazione Un errore comune nella configurazione delle risorse su Azure è l’impostazione errata delle regole di accesso nei Network Security Groups (NSG). Questo problema si verifica quando una regola consente o nega traffico in modo non intenzionale, impedendo la corretta comunicazione tra le risorse. Spesso le cause sono legate a un ordine sbagliato delle regole, priorità errata, IP sorgente o porta di destinazione…

Problemi di sincronizzazione di Azure File Share 4.5 (8)

Azure: Problemi di sincronizzazione di Azure File Share Prefazione Azure File Share è una soluzione cloud-based scalabile per la condivisione di file tra utenti e macchine virtuali su Azure. Tuttavia, possono verificarsi problemi di sincronizzazione, soprattutto quando si utilizzano client on-premises connessi a directory sincronizzate tramite Azure AD Connect. Le cause principali includono configurazioni errate del client SMB, credenziali obsolete, errori di configurazione del DNS o problemi di sincronizzazione delle identità con Azure Active Directory. Tali problematiche possono compromettere l’accesso…

Sync oggetti fallita 4.7 (12)

Sync oggetti fallita – Cause, Soluzioni, Best Practice e Consigli Tecnici Prefazione Il fallimento della sincronizzazione degli oggetti in Azure EntraID (ex Azure Active Directory) è un problema ricorrente che si manifesta spesso in ambienti ibridi con Azure AD Connect. La causa principale è un’interruzione o un’errata configurazione nella sincronizzazione tra l’infrastruttura locale e l’ambiente cloud Microsoft 365. Questo errore può compromettere l’allineamento tra utenti, gruppi e dispositivi, causando l’impossibilità di autenticare utenti o assegnare risorse cloud. Il problema può…

Problema Join Ibrido 4.7 (12)

Azure Entra ID: Problema Join Ibrido Prefazione Uno dei problemi più comuni riscontrati durante la configurazione di un ambiente ibrido tra Active Directory locale e Azure Entra ID (ex Azure AD) riguarda il fallimento del join ibrido dei dispositivi Windows 10/11. Questo problema può compromettere l’accesso a risorse cloud, l’applicazione di criteri di sicurezza e la gestione centralizzata dei dispositivi. Le cause principali risiedono spesso nella configurazione errata di Azure AD Connect, nella mancata sincronizzazione dell’utente del dispositivo, nei problemi…

Accesso bloccato MFA 4.6 (12)

Azure EntraID: Accesso bloccato MFA Prefazione L’accesso bloccato a causa di un problema con l’autenticazione a più fattori (MFA) in Azure EntraID è una delle problematiche più comuni che gli amministratori di sistema Microsoft si trovano ad affrontare. Questo problema può manifestarsi quando il sistema non riesce a completare correttamente la verifica MFA, bloccando l’utente dall’accesso ai servizi cloud o alle risorse aziendali. Le cause possono variare da errori di configurazione delle policy MFA, problemi di sincronizzazione degli account, fino…

Dispositivo non registrato 4.7 (6)

Titolo: Azure EntraID: Dispositivo non registrato – Soluzione completa in ambienti Windows, PowerShell e Linux Prefazione Il messaggio “Dispositivo non registrato” in Azure EntraID indica che il sistema client non è stato correttamente registrato nel tenant EntraID (precedentemente Azure AD). Questo errore può causare problemi di accesso a risorse aziendali protette, applicazioni cloud, criteri di conformità o funzioni Intune. Le cause comuni includono errata configurazione di Intune, disallineamento tra tenant e dispositivo, assenza di permessi di join, configurazione errata dell’orologio…

Utente non sincronizzato 4.6 (7)

Azure Entra ID: Utente non sincronizzato – Analisi, Soluzioni e Best Practice Prefazione Il problema dell’utente non sincronizzato in Azure Entra ID si presenta comunemente in ambienti ibridi dove è attiva la sincronizzazione tra Active Directory locale (AD) e Azure AD tramite Microsoft Entra Connect. Questo errore può bloccare l’accesso a servizi Microsoft 365, Intune, SharePoint o Teams, creando disservizi critici per gli utenti finali. Le cause principali possono includere problemi di configurazione, attributi errati o mancanti in AD, problemi…

Errore nell’attivazione di Azure Firewall 4.4 (5)

Errore nell’attivazione di Azure Firewall: Cause, Soluzioni, Best Practice Prefazione Quando si tenta di abilitare Azure Firewall all’interno di una rete virtuale in Azure, è possibile incorrere in un errore generico di attivazione o provisioning. Questo problema si verifica principalmente a causa di una configurazione non corretta delle subnet, permessi insufficienti del ruolo assegnato, policy di rete restrittive, oppure limiti di risorse regionali o di sottoscrizione già raggiunti. Tali problemi possono bloccare il corretto funzionamento del firewall, compromettendo la sicurezza…

Contatti – Mail Supporto HelpDesk 0 (0)

Disabilitare estensioni che interferiscono con JavaScript 4.5 (12)

Office 365: Disabilitare estensioni che interferiscono con JavaScript Prefazione In ambienti Office 365, possono verificarsi malfunzionamenti durante la visualizzazione o modifica di contenuti in Outlook Web App, SharePoint Online o Teams. Una delle cause più comuni è la presenza di estensioni del browser che interferiscono con l’esecuzione corretta del codice JavaScript, impedendo il caricamento dinamico delle pagine, l’accesso ai contenuti o la visualizzazione delle funzionalità. Questo problema è spesso trascurato poiché si manifesta solo in ambienti web specifici o in…

Utilizzare Outlook light per accedere alla modalità semplificata di Outlook Web App 4.6 (12)

Office 365: Utilizzare Outlook.office.com/?layout=light per accedere alla modalità semplificata di Outlook Web App Prefazione In alcuni ambienti di lavoro con client obsoleti, browser non aggiornati o dispositivi a bassa potenza (come terminali thin client o VM in modalità leggera), l’interfaccia completa di Outlook Web App (OWA) può causare rallentamenti, caricamenti infiniti o rendering incompleti. Questo accade anche in presenza di connessioni lente o filtri aziendali che bloccano elementi dinamici. Per evitare inutili rallentamenti, è possibile forzare l’interfaccia semplificata di Outlook…