PROBLEMA:
Ho appena comprato una cpu AMD A8-6600k.

La prima settimana di utilizzo del mio PC con questa cpu va tutto bene fino alla seconda settimana quando, purtroppo il mio schermo rimane nero.
Ho provato:
- A Rimuovere il mio CMOS e rimetterlo dopo 15 minuti di riposo
- Riallocare la mia RAM
- Ripristinare il mio PC,
- Reinstallazione dei drivers / Aggiornare i drivers
- Durante la modifica del piano di alimentazione ho provato a impostare il mio PROCESSOR STATE su 100% inoltre ho riprovato con impostazioni predefinite come 5%
- Ho provato ad acquistare un nuovo CAVO HDMI
- Reinstallato la mia CPU aveva temp mentre gioco a valo / csgo / gta v (68°C)
Ho abbassato tutta la mia grafica su che ogni gioco è ancora in corso

SPECIFICHE PC
CPU: APU AMD A8-6600K con scheda grafica Radeon(tm) HD 3,90 GHz
RAM: 16,0 GB (15,2 GB utilizzabili)
SCHEDA MADRE: msi a68hm e33 v2
TIPO DI SISTEMA: sistema operativo a 64 bit, processore basato su x64
MONITOR : FUZION(IPS) Res (1440×900) Power (DC12V) ref (75Hz)
Risoluzione corrente: 1024×768 (75Hz)
Sistema: Windows 10 Pro
SOLUZIONE:
1 Controlla la temperatura della tua GPU: scarica uno strumento di monitoraggio come MSI Afterburner o HWMonitor e controlla la temperatura della tua GPU durante il gioco. Se diventa troppo caldo (superiore a 80°C), potrebbe causare l’oscuramento dello schermo. In tal caso, prova a pulire le ventole e i dissipatori di calore della GPU e riapplica la pasta termica.
2 Controlla il tuo alimentatore: assicurati che l’unità di alimentazione (PSU) fornisca energia sufficiente al tuo sistema. Controlla la potenza nominale del tuo alimentatore e confrontala con i requisiti di alimentazione dei tuoi componenti. Se il tuo alimentatore è sottoalimentato, potrebbe causare l’arresto anomalo del sistema.
3 Metti alla prova i tuoi componenti: prova a eseguire stress test su CPU e GPU per vedere se sono stabili. Puoi usare strumenti come Prime95 e Furmark per questo. Se i tuoi componenti sono instabili, potrebbe essere un segno di un problema hardware.

4 Verifica la presenza di malware: esegui una scansione del malware utilizzando un programma antivirus come Malwarebytes. Il malware a volte può causare instabilità del sistema.
Se nessuno di questi passaggi risolve il problema, è possibile che si sia verificato un problema hardware con la CPU o la scheda madre. Ti consigliamo di contattare il venditore o il produttore per ulteriore assistenza.