Per organizzare la configurazione e l’avvio di un nuovo server nella maniera più facile possibile, risulta utile sistemare preliminarmente il server attualmente in uso. Così facendo, la migrazione dei dati diventerà anche il momento ottimale per eliminare pagine ormai datate e ripetitive, backup, account e-mail o account utente. In questo modo, da una parte ridurrete al minimo la quantità di dati che deve essere trasferita e dall’altra riceverete valori significativi per stabilire le risorse necessarie sul server di destinazione.

Inoltre dovreste sviluppare un piano temporale preciso per la disattivazione dei processi server attivi, di modo che in seguito non sorgano complicazioni e non si rischi, nel peggiore dei casi, di perdere dei dati.
Stabilite un orario in cui devono essere arrestate le modifiche ai file, agli script e alle configurazioni, e bloccate temporaneamente, se possibile, l’accesso ai database. Altrimenti potete anche aggiornare i vostri dati in un secondo momento. Nella maggior parte dei casi il trasferimento dei dati viene effettuato attingendo ad un backup del server completo (che dovreste assolutamente intraprendere, anche se mirate a mettere in atto un’altra strategia di migrazione).
Segue : Come funziona la migrazione dati