Schermo bianco all’avvio

()
  • Ottenere una schermata bianca all’avvio può rendere il tuo dispositivo completamente inutilizzabile.
  • Fortunatamente, ci sono alcune cose che puoi provare anche in questa situazione, quindi continua a leggere di seguito.
  • Trova una raccolta di guide alla risoluzione dei problemi nella nostra pagina Laptop e PC .

Come posso riparare lo schermo bianco sul mio dispositivo? ⇒  Get Driverfix

Schermo Bianco all’Avvio: Come Risolvere?

Introduzione

  • Chi: Questo problema può colpire qualsiasi utente di PC desktop o laptop.
  • Come: Lo schermo rimane bianco all’accensione senza mostrare alcun contenuto.
  • Dove: Il problema può verificarsi su Windows e Linux.
  • Quando: Si manifesta tipicamente all’avvio del sistema, dopo un aggiornamento o un cambio hardware.
  • Perché: Le cause possono includere errori nel BIOS, driver grafici danneggiati, problemi di RAM o malfunzionamenti hardware.

Soluzioni

Windows

  1. Riavviare in Modalità Provvisoria
    • Spegnere il PC e riaccenderlo premendo F8 (Windows 7) o accedere a Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ripristino > Riavvia ora (Windows 10/11).
    • Selezionare Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni di avvio > Riavvia.
    • Selezionare Modalità Provvisoria e reinstallare i driver grafici dal sito del produttore.
  2. Reimpostare il BIOS
    • Spegnere il PC, scollegare l’alimentazione e rimuovere la batteria CMOS per 5 minuti.
    • In alternativa, accedere al BIOS premendo DEL o F2 all’accensione e selezionare Ripristina impostazioni predefinite.
  3. Verificare la RAM
    • Usare Diagnostica memoria Windows (Win + R > mdsched.exe).
    • In caso di errori, provare a rimuovere e reinserire i moduli RAM o sostituirli.
  4. Aggiornare o reinstallare i driver video
    • Aprire Gestione dispositivi (Win + X > Gestione dispositivi).
    • Espandere Schede video > clic destro sulla scheda grafica > Aggiorna driver.
    • Se il problema persiste, scaricare i driver aggiornati dal sito ufficiale (NVIDIA, AMD, Intel).
  5. Ripristinare il sistema
    • Accedere a Pannello di Controllo > Recupero > Ripristino configurazione di sistema.
    • Seguire le istruzioni per tornare a un punto di ripristino precedente.

Linux

  1. Avviare in modalità di ripristino
    • All’accensione, tenere premuto Shift per accedere al GRUB.
    • Selezionare Advanced options > Recovery mode.
    • Provare l’opzione Resume o avviare in modalità terminale per reinstallare il driver grafico.
  2. Reinstallare il driver grafico sudo apt update && sudo apt upgrade sudo apt install --reinstall xserver-xorg-video-intel(Sostituire intel con nouveau o amdgpu a seconda della GPU.)
  3. Forzare il reset delle impostazioni video xrandr --output HDMI-1 --gamma 1:1:1
  4. Verificare i log di sistema cat /var/log/Xorg.0.log | grep EESe ci sono errori relativi ai driver, provare a reinstallarli.
  5. Cambiare sessione grafica
    • Provare con un’altra sessione grafica digitando:
    sudo systemctl restart gdm(Per Ubuntu con GNOME) osudo systemctl restart sddm(Per KDE Plasma).

PowerShell (Windows)

  1. Forzare il riavvio in modalità provvisoria bcdedit /set {current} safeboot minimal Restart-Computer
  2. Reinstallare i driver video Get-WmiObject Win32_PnPSignedDriver | Where-Object {$_.DeviceClass -eq "Display"} | Format-Table DeviceName, DriverVersion
  3. Reimpostare le impostazioni grafiche Clear-Host rundll32.exe user32.dll,UpdatePerUserSystemParameters

Conclusione

Se il problema persiste, potrebbe essere necessario sostituire il monitor o la scheda grafica. Se il problema è dovuto a un aggiornamento recente, tentare un ripristino del sistema o una reinstallazione pulita del sistema operativo

/ 5
Grazie per aver votato!

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating / 5. Vote count:

No votes so far! Be the first to rate this post.

As you found this post useful...

Follow us on social media!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?