3. Riavviare Firefox in Modalità risoluzione problemi
Quando si esegue Firefox in Modalità risoluzione problemi vengono disattivate le estensioni, viene utilizzato il tema predefinito, viene disattivata l’accelerazione hardware e viene caricato l’insieme predefinito di controlli per le barre degli strumenti (per informazioni dettagliate, leggere questo articolo). Per avviare Firefox in questa modalità:
- Fare clic sul pulsante dei menu
, successivamente su Aiuto, selezionare Modalità risoluzione problemi e fare clic su Riavvia nella successiva finestra di dialogo Riavviare Firefox in Modalità risoluzione problemi?.Nota: è possibile anche avviare Firefox in modalità Risoluzione problemi tenendo premuto il tasto Maiusc mentre si avvia Firefox.
- Nella successiva finestra di dialogo Aprire Firefox in Modalità risoluzione problemi” fare clic su Apri.
- Controllare se il problema si manifesta ugualmente mentre ci si trova in Modalità risoluzione problemi. *Se il problema si presenta nello stesso modo, saltare direttamente al paragrafo 4.
- Se il problema non si ripresenta in Modalità risoluzione problemi, seguire queste istruzioni per risolvere i problemi relativi a estensioni, temi e accelerazione hardware.
4. Reinstallare Firefox
Alcuni problemi potrebbero risiedere in uno o più file del programma Firefox. Seguire i passi riportati di seguito per rimuovere completamente e reinstallare Firefox. Questa procedura non rimuoverà i dati presenti nel profilo di Firefox (come ad esempio segnalibri e password) in quanto essi sono memorizzati in una posizione diversa dalla cartella di installazione.
Nota: potrebbe essere opportuno stampare queste istruzioni o visualizzarle in un altro browser.
- Scaricare e salvare il programma di installazione dell’ultima versione ufficiale di Firefox da mozilla.org.
- Chiudere completamente Firefox (se in esecuzione): Fare clic sul pulsante dei menu
e successivamente su Esci.
- Potrebbe essere opportuno prendere nota della posizione della cartella del programma Mozilla Firefox (fare clic con il tasto destro del mouse sull’icona di Firefox sul desktop, selezionare Proprietà dal menu contestuale e fare clic sulla scheda Collegamento) poiché, dopo la disinstallazione di Firefox, potrebbero essere ancora presenti file e cartelle che dovrebbero essere rimossi per ottenere una reinstallazione pulita.
- Disinstallare Firefox.
- Eliminare la cartella del programma, che normalmente si trova in una di queste posizioni:
- C:\Programmi\Mozilla Firefox
- C:\Programmi (x86)\Mozilla Firefox
- Reinstallare Firefox utilizzando il programma di installazione precedentemente scaricato – leggere le istruzioni contenute nell’articolo Installare Firefox su Windows.
Successivamente, avviare Firefox per capire se il problema si è risolto. Se il problema continua a verificarsi, proseguire nella lettura di questo articolo.