Controllare l’alimentazione: assicurarsi che l’unità di alimentazione (PSU) sia collegata correttamente e fornisca alimentazione alla scheda madre. Controlla se l’alimentatore funziona correttamente ascoltando eventuali rumori della ventola o osservando eventuali luci LED sulla scheda madre che indicano l’alimentazione.

Verificare i collegamenti di alimentazione: assicurarsi che tutti i cavi di alimentazione, incluso il connettore di alimentazione ATX a 24 pin e il connettore di alimentazione CPU a 4/8 pin, siano collegati saldamente alla scheda madre. Se uno qualsiasi dei collegamenti è allentato o posizionato in modo errato, riposizionarlo e riprovare ad accendere il sistema.

Prova con un alimentatore diverso: se hai accesso a un altro alimentatore compatibile, puoi provare a sostituire quello esistente per escludere eventuali problemi con l’alimentatore stesso.

Controllare la batteria CMOS: la batteria CMOS fornisce alimentazione al chip BIOS della scheda madre, che memorizza importanti impostazioni di sistema. Una batteria CMOS scarica o debole può impedire l’avvio del sistema. Prova a sostituire la batteria CMOS con una nuova e verifica se il problema si risolve.

Rimuovere i componenti non essenziali: scollegare tutti i componenti non essenziali dalla scheda madre, come dischi rigidi, unità ottiche, schede di espansione (ad es. scheda grafica) e dispositivi USB. Lascia solo i componenti essenziali necessari per l’avvio del sistema, come la CPU, una chiavetta di RAM e l’alimentatore collegato alla scheda madre.

Ripristina le impostazioni del BIOS: individuare il jumper di cancellazione CMOS sulla scheda madre o rimuovere la batteria CMOS per alcuni minuti per ripristinare le impostazioni predefinite del BIOS. Questo può aiutare a risolvere eventuali problemi di configurazione potenziali.

Eseguire un’ispezione visiva: ispezionare la scheda madre per eventuali danni fisici, come condensatori bruciati, tracce bruciate o componenti rigonfi. Questi possono indicare un guasto hardware sulla scheda madre.

Ascolta i codici bip: alcune schede madri dispongono di altoparlanti integrati o forniscono un’intestazione dell’altoparlante per collegare un altoparlante esterno. Ascolta eventuali segnali acustici durante l’avvio, in quanto possono fornire informazioni diagnostiche sul problema hardware. Fare riferimento al manuale della scheda madre per specifiche interpretazioni del codice bip. (Vedi anche questo articolo: BIOS BEEPS)
