La funzione Somma Se di Excel, impone un’espressione condizionale e se questa si verifica, sarà eseguita la somma solo di quegli elementi che rispettano quella determinata condizione e scartati quegli elementi che non la rispettano.
La formula della somma condizionale è questa:
SOMMA.SE(intervallo; condizione);
Dove “intervallo” è l’intervallo di celle che effettivamente si vogliono sommare. Questa potrebbe essere un’intera colonna, un’intera riga o più colonne e righe. Il parametro in ingresso “condizione” invece è la condizione che le celle dovranno rispettare per essere sommate.
Esempio: Data una lista di voti di un alunno di numeri che vanno da 0 a 10, vogliamo sommare solo i voti che i superano la sufficienza (operazione molto strana, ma che effettivamente rende l’idea dell’operazione che stiamo per svolgere).
Dunque, data una colonna, con i voti degli alunni, andiamo a rappresentare in un’altra cella, la somma dei numeri maggiori di 5. Selezioniamo la cella che conterrà la somma e scriviamo la seguente formula nella barra della formula:
=SOMMA.SE( B1:B6; “>5”)
Come si nota, l’intervallo di celle sul quale eseguire l’operazione è B1:B6, mentre le celle che vogliamo sommare sono quelle che rispettano la condizione “>5”.
La seguente immagine rende meglio l’idea dell’operazione svolta.
